martedì 03/12/2024 • 06:00
Le strategie ESG sono sempre più presenti nei processi di valutazione e di investimento per tutti quegli strumenti finanziari non negoziati sul mercato dei capitali, destinati al finanziamento delle imprese non quotate e quindi nelle operazioni di M&A dei fondi di private equity e di venture capital.
È un dato di fatto che con la progressiva implementazione della regolamentazione comunitaria di sostenibilità, le strategie ESG sono sempre più presenti nei processi di valutazione e di investimento delle operazioni di M&A dei fondi di private equity e di venture capital.
Nelle operazioni straordinarie che coinvolgono aziende anche non quotate, si sta sviluppando una prassi volta ad integrare l’approccio ESG dalla fase di due diligence, alla determinazione del prezzo, alla strutturazione di dichiarazioni e garanzie contrattuali a carico dei venditori e/o della target col fine di minimizzare e/o prevenire l’impatto dei rischi ESG sull’investimento sia nella fase antecedente alla acquisizione sia nella fase successiva alla stessa.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.