giovedì 28/11/2024 • 10:50
Il MEF, con DM 15 novembre 2024 pubblicato in GU 27 novembre 2024 n. 278, comunica le percentuali di variazione (definitiva per il 2024 e provvisoria per il 2025) ai fini del calcolo della perequazione automatica delle pensioni.
redazione Memento
Al fine di adeguare l'importo delle pensioni all'aumento del costo della vita è stato istituito un meccanismo automatico di rivalutazione, la perequazione automatica delle pensioni calcolata sulla base degli indici ISTAT del costo di vita, con la finalità di conservare immutato il potere reale di acquisto delle pensioni. Questo indice ha periodicità annuale con decorrenza dal 1° gennaio. Gli aumenti sono calcolati applicando all'importo della pensione spettante alla fine di ciascun periodo la percentuale di variazione, che si determina rapportando il valore medio dell'indice ISTAT dei prezzi di consumo per famiglie di operai e impiegati, relativo all'anno precedente il mese di decorrenza dell'aumento, all'analogo valore medio relativo all'anno precedente.
La percentuale di adeguamento corrispondente alla variazione che si determina rapportando il valore medio dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati, relativo all'anno precedente il mese di decorrenza dell'adeguamento, all'analogo valore medio relativo all'anno precedente non può risultare inferiore a zero.
Il MEF rende note le nuove percentuali
Il MEF, con DM 15 novembre 2024 (in GU 27 novembre 2024 n. 278) comunica le percentuali di variazione (definitiva per il 2024 e provvisoria per il 2025) ai fini del calcolo della perequazione automatica delle pensioni.
Le percentuali di variazione di seguito riportate, per le pensioni alle quali si applica la disciplina dell'indennità integrativa speciale (L. 324/59) sono determinate separatamente sull'indennità integrativa speciale, ove competa, e sulla pensione.
Percentuale definitiva per il 2024
La percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l'anno 2023 è determinata in misura pari a +5,4 dal 1° gennaio 2024.
Percentuale provvisoria per il 2025
La percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l'anno 2024 è determinata in misura pari a +0,8 dal 1° gennaio 2025, salvo conguaglio da effettuarsi in sede di perequazione per l'anno successivo.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La bozza della Legge di Bilancio 2025 interviene in tema di perequazione automatica per le pensioni dei residenti all'estero, limitandone la portata dell'adeguame..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.