lunedì 25/11/2024 • 11:12
Settimana borsistica corta, con Wall Street chiusa giovedì per il Giorno del Ringraziamento ma ricca di dati macroeconomici a partire dal Pil e dall’inflazione PCE negli Stati Uniti accanto alla stima flash di novembre sui prezzi dell’Eurozona e ai dati sulla fiducia tra Germania ed Europa, Numerose gli interventi previsti dei banchieri centrali, oltre ai verbali della Fed e alla riunione sui tassi della Nuova Zelanda. In Italia al via le aste dei titoli del Tesoro di fine mese e venerdì il rating da Scope. All’UE il voto per la nuova commissione e i giudizi sui bilanci dei singoli Stati.
L'Economia Pro
LUNEDI 25 NOVEMBRE
Fiducia tedesca - Vengono pubblicati in Germania gli indici di fiducia Ifo di novembre (precedente 86,5; situazione corrente 85,7, attese 87,3).
Decreto fiscale verso il voto - Nel pomeriggio il voto in commissione Bilancio del Senato degli emendamenti al decreto fiscale, con l’obiettivo di arrivare in aula mercoledì.
Ddl concorrenza all'esame - Inizia alla Camera la discussione sul Ddl concorrenza, che riguarda tra l’altro la disciplina delle concessioni autostradali, la portabilità dei dati delle “scatole nere” del RC Auto, nuove competenze all’Agcom sulla tutela degli utenti di telefonia mobile e l’introduzione di un tetto massimo del 5% alle commissioni dei buoni pasto.
L'economia della difesa - Al convegno di Mediobanca “The defense era: capital and innovation in the current geopolitical cycle”, partecipano l’ad Alberto Nagel, il ministro della Difesa Gudo Crosetto e il sottosegretario Matteo Perego di Cremnago, l’ad di Fincantieri Pierroberto Folgiero ed Emanuele Serafini, direttore Europa occidentale di Lockheed Martin.
Indici Usa - Escono negli Usa l’indice Fed Chicago di ottobre (precedente meno 0,28) e l’indice manifatturiero Fed Dallas di novembre (prec. meno 3).
Ricapitalizzazioni - Al via gli aumenti di capitale di doValue (170.140.355 azioni in opzione a 0,88 euro l’una) Talea (1.772.743 azioni in opzione a 4,5 euro ciascuna), Landi Renzo (12,6 milioni di azioni in opzione nel rapporto di 14 ogni 25 titoli posseduti e 10,08 milioni di azioni speciali non quotate riservate a Invitalia, a 1,984 euro l’una) e Visibilia Editore (168.847.977 azioni in opzione a 0,01 euro l’una).
Trimestrali - Cda per l’esame dei dati finanziari di Solutions Capital Management Sim. Dall’estero i conti di Zoom, Bat e Lonza.
Azioni ridotte - Raggruppamento delle 543.410.078 azioni esistenti di E.P.H. (ex ePrice), quotata sull’Egm, in 108.682 azioni nel rapporto di una nuova azione ogni 5.000 in circolazione. A seguito dell’operazione il prezzo di chiusura di venerdì pari a 0,0002 euro è rettificato in un euro.
Casta Diva paga i soci - Stacco del dividendo di 0,03471 euro per Casta Diva (con pagamento il 27). La remunerazione complessiva di 0,4 euro si completa con l’assegnazione di un’azione ordinaria ogni 250 detenute (con arrotondamento per difetto all’unità).
Titoli di Stato - Emissione Tap riservata agli specialisti relativa al Btp a 3 anni con scadenza 15 dicembre 2024 per un importo massimo di 2 miliardi e comunicazione sull’asta di titoli a medio lungo termine in programma il 28 novembre.
Audizione sulle pensioni - Alla Commissione bicamerale Previdenza audizione del ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, sugli investimenti finanziari e la composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione.
Europa allargata - Riunione del Consiglio dello Spazio economico europeo.
Banchieri centrali - A borse chiuse parlano Philip Lane, Joachim Nagel e Gabriel Maklhouf della Bce. Attesi anche interventi di Lombardelli e Dhingra della Boe.
Agenzia antiriciclaggio - Audizioni a porte chiuse (con successivo voto) dei tre candidati per la presidenza della nuova agenzia europea per la lotta al riciclaggio del denaro sporco (Amla), tra cui l'italiana Bruna Szego, a capo dell'antiriciclaggio alla Banca d'Italia.
MARTEDÌ 26 NOVEMBRE
Le pagelle della Ue ai bilanci - Il collegio dei commissari Ue presenta il pacchetto di autunno del semestre europeo con le valutazioni sulle leggi di bilancio a medio termine sui piani di rientro del debito e le raccomandazioni per i Paesi sotto procedura per deficit eccessivo. Ultimo intervento per il commissario dell’Economia uscente Paolo Gentiloni.
Btp all'asta - Il Tesoro offre in asta la nona tranche del BTp Short Term scadenza 28 agosto 2026 per 1,5-2 miliardi di euro, la 19ma tranche del BTp-i a 5 anni scadenza 15 maggio 2029 per 0,75-1 miliardi e la 22ma tranche del BTp-i a 10 anni scadenza 15 maggio 2033 per un ammontare tra 500 e 750 milioni.
Finanza nell'Eurozona - La Bce pubblica il Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’Eurosistema.
I verbali della Fed - Pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione del Fomc, il comitato di politica monetaria della Federal Reserve.
Indici americani - Dagli Stati Uniti arrivano l’indice C/Shiller dei prezzi delle case a settembre (precedente 5,2% annuo e 0,3% mensile), i dati sulle vendite di nuove case a ottobre (prec. 0,738 milioni, più 4,1% mensile) e l’indice CB sulla fiducia dei consumatori a novembre (prec. 108,7).
Conti aziendali - Escono i risultati di periodo di Abercrombie & Fitch, Best Buy, Dell, Hp, Macy’s e Urban Outfitters.
Il futuro dell'idrogeno - Presentazione della Strategia Nazionale Idrogeno da parte del Gse con il presidente Arrigoni e il ministro dell'Ambiente Picchetto Fratin.
Il punto sullo Stretto - Convegno Unioncamere a Roma sull’analisi di costi e benefici del Ponte sullo Stretto di Messina. Partecipano gli ad della società Stretto di Messina Pietro Ciucci e di Webuild Pietro Salini, il presidente di Unioncamere Andrea Prete e il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.
Banchieri centrali - Interventi di François Villeroy, Mario Centeno e Olli Rehn della Bce.
Palantir passa al Nasdaq - Il fornitore di software per l’analisi dei dati Palantir sposta la quotazione dal New York Stock Exchange al Nasdaq Global Select Market, con prospettiva di ingresso nell’indice Nasdaq 100.
Nuovo round Ue-Mercosur - A Brasilia, fino al 29 novembre, nuovo round di colloqui tra l'Unione europea e i Paesi del Mercosur alla ricerca di un'intesa sull'accordo di libero scambio tra Europa e America del Sud, in discussione ormai da 25 anni.
MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE
Pil e inflazione Usa - Dagli Stati Uniti la seconda stima del Pil del terzo trimestre (precedente 2,8%) e del deflatore dei consumi (prec.2,1%, core 2,7 annuo), i dati settimanali sulle nuove richieste di sussidio di disoccupazione (prec. 213 mila) e sui sussidi esistenti (prec. 1,908 milioni) e i dati di ottobre su ordini di beni durevoli (prec. meno 0,7%), bilancia commerciale dei beni (prec. meno 108,7 miliardi di dollari), redditi delle famiglie (prec. meno 0,3%), spesa per consumi (prec. 0,5%) e deflatore dei consumi o inflazione Pce (prec.2,1% annuo, 2,7% core).
Fiducia francotedesca - Escono i dati sulla fiducia dei consumatori di novembre in Francia (precedente 94) e di dicembre in Germania (prec. meno 18,3).
La nuova commissione Ue - A Strasburgo Ursula Von der Leyen apre la discussione in seduta plenaria al Parlamento europeo, sulla nuova Commissione europea. A mezzogiorno il voto.
Emissione di Bot - Asta di BoT semestrali per 7,5 miliardi: un mese prima il rendimento è stato del 3,029% per la scadenza 151 giorni e del 2,988% per la scadenza 165.
Banca centrale europea - Direttivo della Bce sulla politica non monetaria. Intervento del capoeconomista della Bce Philip Lane.
Tassi neozelandesi - Riunione di politica monetaria della Nuova Zelanda (tassi 4,75%).
Conti aziendali - Presentazione a Londra dei risultati EasyJet. Incontro con gli analisti di Acea, Dhh e Gpi. Risultati di periodo di 3D Systems.
Salone dei pagamenti - A Milano si apre (fino al 29 novembre) la nona edizione del Salone dei Pagamenti, sulle nuove tecnologie e soluzioni del settore.
Il rapporto sul Sud - Il presidente Adriano Giannola e il direttore generale Luca Bianchi presentano il Rapporto Svimez 2024 «L'economia e la società del Mezzogiorno».
Confartigianato in assemblea - All’assemblea di Confartigianato a Roma partecipano il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e i ministri Urso, Calderone e Bernini.
GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE
I prezzi in Germania e Spagna - Escono le anticipazioni dell’inflazione armonizzata Ue di novembre per Spagna (precedente 1,8%) e Germania (prec.2,4% annuo e 0,4% mensile).
Fiducia italiana ed europea - L’Istat pubblica le rilevazioni flash di novembre sulla fiducia dei consumatori (precedente 97,4) e delle imprese manifatturiere (prec.85,8) e i dati di ottobre sui prezzi alla produzione (prec. meno 2% annuo, meno 0,6% mensile). Anche Eurostat pubblica le stime preliminari dell’indice di fiducia economica (prec. 95,6) e sulla fiducia dell’industria (prec. meno 13), dei servizi (prec.7,1) e dei consumatori (prec. meno 13,7).
Dati Bce - La Bce pubblica i dati sull’evoluzione dei crediti al settore privato e sulla massa monetaria M3 di ottobre (precedente 3,2%) nell’Eurozona.
Wall Street chiusa per festa - Per la Giornata del ringraziamento Wall Street è chiusa (e domani l'orario sarà ridotto).
Btp all'asta - Asta del Tesoro di titoli a medio-lungo termine, secondo gli importi comunicati il 25 novembre.
Il tema auto al Consiglio Ue - A Bruxelles inizia il Consiglio Ue Competitività (domani la chiusura): il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso presenta il “position paper”, sugli interventi per la crisi dell'auto, definito con la Repubblica Ceca e già inviato agli altri Paesi.
Chiude la fiera di Cannes - A Cannes chiude il «MAPIC 2024», il principale evento mondiale dedicato ai professionisti dei settori immobiliare e retail.
Piazza Affari - Incontro con gli analisti di Dexelance e Growens e conti di Gentili Mosconi.
Il diritto del web e dell'AI - A Roma l’evento Luiss con gli Stati Generali del Diritto di Internet e della Intelligenza Artificiale: partecipa anche il sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze, Federico Freni.
Giornata della Legalità - Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti partecipa alla giornata della Legalità finanziaria al Comando generale della Guardia di Finanza.
Il Piano Lavoro dell'Ocse - L'Ocse lancia il progetto Job Creation and Local Economic Development 2024: The Geography of Generative AI.
Efficienza energetica - A Roma la Conferenza nazionale sull'efficienza energetica nell'uso e nella produzione di energia.
VENERDÌ 29 NOVEMBRE
Inflazione europea (e italiana) - Escono i dati preliminari di novembre sull’inflazione armonizzata in Francia (precedente 1,6%), Italia (prec. 1% annuo e 0,3% mensile; prezzi al consumo 0,9% annuo e zero mensile) ed Eurozona (prec.2% annuo; 2,7% core). Esce anche il sondaggio Bce di ottobre sulle aspettative di inflazione dei consumatori a un anno e a tre anni.
Rating per i big d'Europa - Scope pubblica la revisione del merito di credito dell’Italia (rating attuale BBB+, outlook stabile), S&P della Francia, Dbrs della Germania e della Spagna.
Economia giapponese - Dal Giappone arrivano i dati di ottobre su tasso di disoccupazione (precedente, 2,4%), Job to applicant ratio (prec.1,2), vendite al dettaglio (prec. 0,7%) e produzione industriale (prec. 1,6%), oltre al dato di novembre sulla fiducia delle famiglie (prec. 36,2) e sull’inflazione nell’area di Tokyo (prec.1,8%).
Consumi e lavoro tedeschi - Dalla Germania i dati di ottobre su vendite al dettaglio (prec. 3,8% annuo) e prezzi all’import (prec. meno 1,3% annuo) e di novembre su variazione dei disoccupati (prec. 27 mila) e tasso di disoccupazione (prec.6,1%).
Altri indici internazionali - Dalla Francia il dato sul Pil del terzo trimestre (precedente 0,4% trimestrale), dal Gran Bretagna i valori del credito al consumo di ottobre e dagli Stati Uniti l’indice Pmi Chicago di novembre (prec.41,6).
Fatturati, import-export e banche in Italia - L’Istat pubblica i dati sul fatturato industriale di settembre (precedente meno 4,6% annuale e meno 0,1% mensile) e sulla bilancia commerciale extra Ue di ottobre (prec. 3,7 miliardi). Dalla Banca d’Italia le tavole mensili di banche e istituzioni finanziarie con i finanziamenti e la raccolta per settori e territori.
La protesta di Cgil e Uil - Sciopero generale proclamato dalla Cgil e della Uil per cambiare la manovra di bilancio. Il segretario generale della Cgil Maurizio Landini partecipa alla manifestazione di Bologna, il leader della Uil Pierpaolo Bombardieri a quella di Napoli.
Chiude l'Opa su Tweppy - Termina l’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria promossa da Oenne, Hodl e Bigiarini HDP sulle azioni Tweppy.
Conti Zucchi - Cda di Zucchi sul resoconto di gestione al 30 settembre.
Confindustria, leader dei Giovani - Elezione del presidente del gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria. Candidata unica è la lecchese Maria Anghileri, attualmente tra i vice del presidente Riccardo Di Stefano, giunto al termine del mandato quadriennale.
Parla Nagel - Intervento di Joachim Nagel della Bundesbank e della Bce.
SABATO 30 NOVEMBRE
Pmi cinesi - Arrivano i Purchasing Managers Index della Cina di novembre (precedente manifatturiero Nbs 50,1; non manifatturiero Nbs 50,2, composito Caixin 50,8).
Vertenza Vw, stop alla tregua - Termina il periodo di tregua nazionale nella vertenza Volkswagen, con la possibilità da parte del sindacato IG Metall di proclamare scioperi. Il prossimo incontro sulla riduzione dei costi e della capacità produttiva è fissato per il 9 dicembre.
DOMENICA 1° DICEMBRE
Il summit del petrolio - Riunione ministeriale biennale dell'Opec+ per esaminare le prospettive di mercato e le politiche di produzione per il 2025.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.