lunedì 25/11/2024 • 06:00
Il Ministero del Lavoro, con DM 174/2024, definisce il funzionamento della piattaforma SIISL per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Intelligenza artificiale, trasparenza e percorsi formativi garantiscono efficienza e inclusività.
Ascolta la news 5:03
Premessa
Approvato dal Ministero del Lavoro il regolamento attuativo della piattaforma SIISL con il DM 174/2024. Tale Decreto Ministeriale contiene le modalità di iscrizione da parte dei cittadini al sistema di politiche attive per la ricerca dell’occupazione e le modalità di pubblicazione e sorveglianza dell’offerta di lavoro. Il Decreto, inoltre, affronta anche l’impiego dell’intelligenza artificiale con le limitazioni alla stessa e le modalità di utilizzo per il calcolo degli indici di affinità utili per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Iscrizione al SIISL dei percettori Naspi e Dis-Coll
Per i soggetti che richiedono Naspi o Dis-coll l’iscrizione alla piattaforma SIISL avverrà automaticamente al momento dell’accoglimento della domanda. L’iscrizione, infatti, sarà gestita dall’INPS che informerà anche l’utente sulle modalità di accesso alla piattaforma.
Nel caso di termine dell’ammortizzatore sociale l’iscrizione è archiviata per un periodo di 5 anni, mentre, nel caso di sospensione della prestazione l’iscrizione rimane attiva. L’INPS informerà anche la piattaforma dell’eventuale avvio di attività di lavoro autonomo.
Al ricevimento dei dati la piattaforma SIISL precom...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.