sabato 23/11/2024 • 06:00
Dalla data di risoluzione del contratto di locazione i canoni si ritengono non più percepiti con la conseguenza che viene meno anche quella capacità contributiva che merita di essere tassata. È prevista la sanzione del 30% soltanto nei casi in cui venga riscontrata una omissione e non per le ipotesi di ritardo.
Ascolta la news 5:03
Il caso
Una Società di Gestione del Risparmio impugnava un avviso di liquidazione avente ad oggetto la richiesta dell'imposta proporzionale di registro, oltre interessi e sanzioni per l'anno 2019, in relazione ad un contratto di locazione che la SGR aveva risolto anticipatamente (nel settembre 2017) con il versamento dell'imposta in misura fissa, anche se la relativa comunicazione era stata effettuata tardivamente ovvero oltre i 30 giorni previsti dall'art. 17 c. 1 DPR 131/86. I giudici di primo grado, aderendo alla tesi dell'Ufficio, rigettavano il ricorso ritenendo che in assenza della ricevuta di consegna all'Ufficio del modello RLI – con il quale si comunica, a norma di legge, la chiusura del contratto - o di altra documentazione avente data certa che dimostrasse l'effettiva chiusura del contratto, non risultava possibile considerare intervenuta la risoluzione del contratto. Sostanzialmente, la Corte di primo grado avallava l'operato dell'AE che aveva tassato in misura proporzionale un contratto di locazione risolto, in ragione della violazione formale relativa alla mancata comunicazione mediante modello RLI.
La “bussola” nel principio di capacità contributiva
I giudici di sec...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Per la registrazione del contratto di locazione con clausola penale, si applica la tassazione della disposizione più onerosa, che nel caso specifico è quella relativa al..
redazione Memento
Approfondisci con
Nei contratti di locazione è, spesso, inserita una clausola penale per regolamentare la ritardata riconsegna dell'immobile alla fine della locazione concordata, o per omesso pagamento dei canoni. Ancorché la clausola pe..
Raimondo D'antonio
- Avvocato TributaristaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.