lunedì 02/12/2024 • 06:00
Dell’intelligenza artificiale sono ormai noti i vantaggi e le enormi potenzialità. Tuttavia, nonostante le attività svolte con l’aiuto dell’AI siano astratte e non tangibili, esse gravano sul bilancio di sostenibilità delle attività economico-produttive, per esempio in termini di consumi di energia.
Ascolta la news 5:03
LCP è l’acronimo di Life Circle Perspective, l’approccio concettuale e metodologico ritenuto fondamentale per lo sviluppo di un sistema di gestione ambientale, perché volto:
Da sempre valido teoricamente, ma messo nero su bianco in materia di Environmental management soltanto nel 2015, la prospettiva del ciclo di vita deve essere applicata in tutti i settori della sostenibilità, e quindi non solo ambientali, ma anche (almeno) sociali, economici e di governance.
I settori trasversali, che attraversano tutte le sostenibilità, non dovrebbero fare eccezione:...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Entra in vigore dal 1° agosto 2024 il nuovo Regolamento europeo sull'Intelligenza Artificiale che comporterà una serie di obblighi cui il mondo delle aziende dovr..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.