lunedì 18/11/2024 • 10:52
L’INPS, con Mess. 15 novembre 2024 n. 3821, fornisce le istruzioni operative per l’erogazione della somma aggiuntiva pari 154,94 euro prevista nei casi in cui il trattamento pensionistico complessivo annuo non superi il trattamento minimo annuo.
redazione Memento
Con riferimento alla rata di pensione di dicembre 2024, l'INPS fornisce alcune istruzioni per la corresponsione per l'anno 2024 dell'importo aggiuntivo di € 154,94 (art. 70, comma 7, L. 388/2000).
Corresponsione dell'importo aggiuntivo
Per le pensioni gestite nei sistemi integrati il pagamento viene effettuato in via provvisoria a livello centrale, in attesa della verifica reddituale a consuntivo.
Per le pensioni gestite nei sistemi proprietari della Gestione pubblica ed ex INPGI il pagamento viene effettuato a cura delle Strutture territoriali competenti dell'INPS, previa verifica della sussistenza di tutti i requisiti richiesti.
L'importo aggiuntivo è stato attribuito a oltre 400.000 beneficiari.
Pensioni che non danno diritto all'importo
L'importo non spetta alle prestazioni non qualificate come pensioni che di seguito si rammentano:
044 (INVCIV), 077 (PS), 078 (AS), 030 (VOBIS), 031 (IOBIS), 035 (VMP), 036 (IMP), 027 (VOCRED), 028 (VOCOOP), 029 (VOESO), 127 (CRED27), 128 (COOP28), 129 (VESO29), 043 (INDCOM), 094 (limitatamente agli assicurati ed ex dipendenti SPORTASS), 143 (APESOCIAL), 198 (VESO33), 199 (VESO92), 200 (ESPA).
L'importo aggiuntivo non spetta, inoltre, sulle pensioni di vecchiaia liquidate in regime di cumulo (cat. 170) a formazione progressiva, fino a quando la prestazione non sia completa di tutte le quote.
Sono state, inoltre, escluse dalla lavorazione:
Modalità di calcolo
L'importo aggiuntivo per l'anno 2024 è stato riconosciuto in via provvisoria in funzione dell'importo della pensione e dell'ultimo reddito memorizzato dai data base, non antecedente all'anno 2020.
Per le pensioni con decorrenza infrannuale, l'importo aggiuntivo è stato attribuito in dodicesimi e il limite di reddito è stato rapportato ai mesi di percezione della pensione. Nel caso in cui la pensione con decorrenza infrannuale sia abbinata con altra pensione con decorrenza anteriore, l'importo è stato attribuito per intero, se spettante, considerando i limiti annuali.
Limiti di importo delle pensioni
Importo aggiuntivo massimo |
Trattamento minimo annuo |
Trattamento minimo annuo + importo aggiuntivo |
---|---|---|
154,94 |
7.781,93 |
7.936,87 |
Se l'importo delle pensioni è compreso fra € 7.936,87 e € 7.781,93 spetta la differenza fra € 7.936,87 e l'importo della pensione |
Limite di reddito complessivo
Limite di reddito individuale assoggettabile all'IRPEF (trattamento minimo x 1,5) |
Limite di reddito familiare assoggettabile all'IRPEF (trattamento minimo x 3) |
---|---|
11.672,90 |
23.345,79 |
Pagamento
Il beneficio viene corrisposto con la rata di pensione di dicembre 2024. L'importo viene memorizzato nel campo GP8MD52 con il codice A05.
Comunicazione ai pensionati
Per tutti i pensionati interessati, la comunicazione di dettaglio del pagamento di dicembre 2024 reca l'indicazione: “Importo aggiuntivo (Legge 23 dicembre 2000, n. 388) – CREDITO ANNO 2024”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DDL di Bilancio prevede per il 2025 modifiche alla pensione minima, ossia la misura che garantisce un importo minimo per tutti i trattamenti previdenziali, nel..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.