lunedì 18/11/2024 • 06:00
L'avvento dell'intelligenza artificiale sta segnando una trasformazione dei processi aziendali. Durante l'evento "Il sistema impresa tra fisco, lavoro e innovazione", organizzato da Giuffrè Francis Lefebvre in partnership con Corriere della Sera, il 20 novembre si è parlato anche di Contrattazione Collettiva aziendale, uno strumento imprescindibile per gestire gli effetti dell'IA sul mondo del lavoro.
È ormai assodato che l'IA possiede la capacità di alleggerire l'operatività di numerose figure professionali, automatizzando compiti ripetitivi e ottimizzando i processi aziendali. Tale incremento di efficienza non solo libera risorse preziose, ma apre la strada alla riduzione dell'orario di lavoro senza pregiudizio alcuno della produttività complessiva che in un contesto privo dell'IA, sarebbe stato possibile con maggiore difficoltà.
L'integrazione dell'IA modifica radicalmente il paradigma:
Trasformazione dei processi produttivi: verso l'industria 4.0
L'IA sta rivoluzionando i processi produttivi, inaugurando l'era dell'Industria 4.0, caratterizzata da una produzione intelligente e interconnessa:
Il ruolo fondamentale della contrattazione collettiva aziendale
In questo scenario in evoluzione, la contrattazione collettiva aziendale assume un ruolo strategico nel guidare la transizione verso modelli organizzativi innovativi, garantendo al contempo la tutela dei diritti dei lavoratori.
Attraverso il dialogo tra le parti sociali, è possibile implementare progetti condivisi che mirino a:
La tutela della privacy e il diritto alla trasparenza
In tema di privacy, il Regolamento UE 2024/1689 si coordina con il GDPR per garantire una protezione elevata dei dati personali, fondamentale in un contesto in cui l'IA analizza un'enorme quantità di informazioni sui lavoratori. La contrattazione collettiva può rafforzare tali tutele, imponendo procedure di verifica e trasparenza sugli algoritmi impiegati, anche attraverso la partecipazione sindacale nelle fasi di implementazione della IA. L'obbligo di trasparenza diviene essenziale per bilanciare il potere informativo dell'azienda con il diritto dei lavoratori alla conoscenza e alla tutela dei propri dati personali. Ulteriormente la contrattazione collettiva potrà aiutare a valutare le conseguenze dell'applicazione della IA sul tessuto sociale e occupazionale, adottando misure che mitighino gli effetti negativi e valorizzino le opportunità offerte dalla tecnologia.
La proattività delle parti sociali
L'intelligenza artificiale rappresenta una sfida epocale che richiede un approccio lungimirante e collaborativo. La contrattazione collettiva aziendale si configura come lo strumento privilegiato per governare questa transizione, armonizzando le esigenze di innovazione delle imprese con la tutela dei diritti e del benessere dei lavoratori.
È fondamentale che le parti sociali adottino una visione proattiva, orientata non solo alla gestione degli effetti immediati dell'IA, ma anche alla costruzione di un futuro del lavoro sostenibile, inclusivo e prospero. Solo attraverso un dialogo costruttivo e una regolamentazione attenta sarà possibile cogliere appieno le potenzialità dell'IA, trasformando una sfida in un'opportunità di crescita condivisa.
Giuffrè Francis Lefebvre in partnership con Corriere della Sera presenta l'evento “IL SISTEMA IMPRESA TRA FISCO, LAVORO E INNOVAZIONE” mercoledì 20 novembre 2024, dalle 9.30 alle 13.30 presso la Triennale Milano, Salone d'onore. L'evento sarà trasmesso anche in diretta streaming su QuotidianoPiu.it e Corriere.it. Consulta il programma dell'evento. |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 20 Novembre presso il Palazzo Triennale a Milano si è tenuto l’evento “Il Sistema Impresa tra Fisco, Lavoro e Innovazione” organizzato da Giuffrè Francis Le..
redazione Memento
Approfondisci con
Il contratto collettivo aziendale può regolare trattamenti economici e normativi che trovano ingresso nel rapporto di lavoro, con disposizioni migliorative rispetto a quelle previste dalla legge e dal CCNL applicato al ..
Marco Sartori
- Avvocato in MilanoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.