lunedì 18/11/2024 • 06:00
Approvata in via definitiva la Legge di ratifica del trattato contro le doppie imposizioni tra Italia e Cina. Si attendono ora gli ultimi passaggi necessari per l'entrata in vigore del nuovo accordo. Qual è la struttura e quali sono le novità del trattato?
Ascolta la news 5:03
Nella seduta del 5 novembre 2024 la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva la legge di ratifica del trattato contro le doppie imposizioni tra l'Italia e la Repubblica Popolare Cinese, che si appresta ora ad essere ratificata dal Presidente della Repubblica per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
La nuova versione del trattato, concluso il 23 marzo 2019 e destinato a sostituire il precedente (stipulato il 31 ottobre 1986 e in vigore dal 1990), rappresenta un aggiornamento della disciplina bilaterale sugli aspetti di fiscalità diretta nelle relazioni economiche e fiscali tra i due Paesi. Il testo delle disposizioni è stato, tra l'altro, adeguato ai più attuali standard internazionali, aderendo al modello più recente della Convenzione OCSE, con l'inclusione dei requisiti obbligatori richiesti nell'ambito del progetto BEPS dell'OCSE/G20 e con l'obiettivo di realizzare una più efficace azione di contrasto all'evasione fiscale internazionale.
Nelle varie fasi della discussione parlamentare è stata evidenziata l'opportunità di procedere con un nuovo accordo che consentisse alle imprese italiane di riportarsi in una posizione concorrenziale rispetto alle aziende di altr...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il trend delle indagini sul transfer price in relazione alle filiali italiane - con perdite di esercizio protratte negli ann..
Approfondisci con
Le convenzioni sulle doppie imposizioni sono accordi internazionali che, nel tempo, hanno dettato le regole per la tassazione di persone fisiche e giuridiche. Nel panorama attuale, una anomalia riguardante i redditi (in..
Eugenio Condoleo
- Avvocato tributaristaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.