venerdì 15/11/2024 • 06:00
La Cassazione, con sentenza 13 novembre 2024 n. 29288, spiega la differenza tra il contratto plurilaterale e il collegamento negoziale nell’acquisto di partecipazioni sociali; mentre il primo è contrassegnato da una causa unica, nel secondo, le parti danno vita a più negozi che vengono concepiti legati da un nesso di reciproca interdipendenza.
Ascolta la news 5:03
La Cassazione è stata chiamata a decidere una fattispecie piuttosto complessa che può essere così sintetizzata: Tizio ed Alfa S.p.a. sottoscrivevano un contratto preliminare nel quale Alfa si impegnava a vendere, e Tizio ad acquistare, la maggioranza della partecipazione sociale detenuta dalla prima in una società di nuova costituzione (newco) alla quale avrebbe conferito un proprio ramo aziendale. Detto contratto preliminare veniva anche sottoscritto da alcune persone fisiche (i “managers”) che si impegnavano ad acquistare la partecipazione di minoranza della newco. Successivamente alla sottoscrizione del preliminare le rappresentanze sindacali di Alfa manifestavano la loro opposizione al conferimento aziendale (per timore di uno smantellamento dei livelli occupazionali) e venivano pertanto instaurate – su sollecitazione del Ministero per lo Sviluppo Economico e delle Istituzioni locali (MISE) – nuove trattative tra le parti all'esito delle quali veniva sottoscritto un “addendum” al preliminare nel quale, per quanto di interesse, Tizio e i managers accettavano, da un lato, una riduzione della loro partecipazione nella newco, dall'altro, l'ingresso anche di Caio quale nuovo socio ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione, con sentenza n. 23557 del 3 settembre 2024, ribadisce che nelle società per azioni chiuse le azioni proprie, per le quali è sospeso il diritto di voto, devono es..
Approfondisci con
La Corte di legittimità esprime un importante principio di diritto in un caso di vendita di partecipazioni sociali, ove al pagamento di una parte del corrispettivo si affianchi, al fine del pagamento del prezzo residuo,..
Vincenzo Papagni
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.