venerdì 15/11/2024 • 06:00
Il Reg. (UE) 2024/2862 recepisce le modifiche allo IAS 21, introdotte il 15 agosto 2023 dallo IASB, fornendo anche una guida operativa che aiuta le imprese a stabilire se una valuta è convertibile, nonché a stimare il tasso di cambio a pronti quando non è possibile la conversione.
Ascolta la news 5:03
La Commissione Europea, il 13 novembre 2024, ha pubblicato il nuovo Reg. (UE) 2024/2862 che modifica l'allegato del Reg. (UE) 2023/1803, al fine di recepire le novità riguardanti lo IAS 21 introdotte dall'International Accounting Standards Board il 15 agosto 2023.
Il Regolamento contiene anche una guida operativa che supporta le imprese nella fase di verifica della possibile conversione delle valute e, qualora ciò non lo fosse, definisce le modalità con cui occorre stimare il tasso di cambio da applicare.
Verifica della possibilità di scambio
Una valuta è convertibile in un'altra valuta, se è possibile determinare l'altra entro un lasso di tempo che preveda un normale ritardo amministrativo e attraverso un mercato o un meccanismo di cambio in cui, l'operazione di cambio, sia in grado di generare diritti ed obbligazioni legalmente esercitabili.
Nel verificare la fattibilità della conversione, è necessario considerare anche la capacità dell'impresa di ottenere l'altra valuta, piuttosto che la sua intenzione o decisione di farlo.
L'impresa, è tenuta a verificare se una valuta è convertibile in un'altra:
Qualora alla data di val...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.