lunedì 11/11/2024 • 11:39
Per beneficiare del bonus ZES è necessario che le spese sostenute siano adeguatamente certificate. Con lo strumento operativo realizzato da CNDCEC e FNC, pubblicato l'11 novembre 2024, vengono fornite indicazioni operative utili ai revisori coinvolti nella certificazione degli investimenti.
redazione Memento
Con il comunicato dell'11 novembre 2024, il CNDCEC, in collaborazione con la FNC, ha annunciato la pubblicazione dello strumento operativo “Certificazione del prospetto ZES”, realizzato nell'ambito delle aree di delega “Sistemi di controllo e revisione legale (financial e non financial)”.
Il documento rappresenta uno strumento operativo utile ai revisori coinvolti nella certificazione degli investimenti, supportandoli nelle attività relative all'incarico in conformità con l'art. 3 DM 17 maggio 2024.
Le Zone Economiche Speciali (ZES) sono state create per incentivare lo sviluppo economico nelle aree meno sviluppate del Paese. Gli investimenti effettuati in queste zone possono beneficiare di agevolazioni fiscali significative, tuttavia, per accedere a questi benefici, è necessario che le spese sostenute siano adeguatamente certificate. La certificazione garantisce che gli investimenti rispettino i criteri stabiliti e siano conformi alle normative vigenti.
Il documento contempla le seguenti fasi essenziali:
Si ricorda che dal 1° gennaio 2024, la nuova ZES unica per il Mezzogiorno ha sostituito le 8 Zone economiche speciali istituite nei territori del Mezzogiorno. Il credito d'imposta è commisurato alla quota di costo complessivo dei beni acquistati o degli investimenti immobiliari realizzati dal 1° gennaio 2024 al 15 novembre 2024, nei limiti delle risorse stanziate.
I beneficiari del credito sono le imprese che investono nell'acquisto o nel leasing di macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Molise e nelle zone assistite della regione Abruzzo, nonché nell'acquisto di terreni e nell'acquisizione, realizzazione o ampliamento di immobili strumentali agli investimenti.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con Provv. 6 novembre 2024 n. 406943, aggiorna il Modello di comunicazione integrativa attestante l'avvenuta realizzazione entro i..
Approfondisci con
Il DL 113/2024 (c.d. “Decreto Omnibus”, recante Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico, in vigore dal 10.08.2024 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 9.0..
Marco Nessi
- Dottore Commercialista e Revisore LegaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.