sabato 09/11/2024 • 06:00
Dal 2025 i lavoratori italiani rientrati da uno Stato estero ove hanno svolto attività lavorativa non potranno più fruire del sussidio di disoccupazione disciplinato per 50 anni dalla L. 402/75 abrogata dalla Manovra 2025. Rimangono le prestazioni in ambito dell’UE disciplinate dal Reg 883/2004.
Ascolta la news 5:03
I lavoratori italiani che rientrano nel territorio nazionale dopo un'esperienza di lavoro all'estero, conclusasi per mancato rinnovo del contratto o per licenziamento, hanno finora potuto contare su un sussidio di disoccupazione previsto dalla Legge 402/1975. Tuttavia, a partire dal 1° gennaio 2025, questa tutela non sarà più disponibile per coloro che interromperanno il rapporto di lavoro in un altro Stato estero da tale data. La cessazione del beneficio è disposta dall'art. 29 della legge di bilancio 2025, nell'attuale testo bollinato, che introduce nuove disposizioni relative ai trattamenti di disoccupazione per i lavoratori rimpatriati.
La Legge 402/1975, in vigore da quasi cinquant'anni, ha affiancato le norme degli Accordi internazionali di sicurezza sociale, in particolare il Regolamento 883/2004 sul coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale in ambito europeo, il quale stabilisce specifiche garanzie di sussidio di disoccupazione in caso di cessazione del rapporto di lavoro in un altro Stato dell'UE. Stesse tutele sono riconosciute ai lavoratori che si trasferiscono in Italia dopo un cessato impiego in uno Stato, non membro dell'UE, ma che applica il Reg. 883/2004. L'ab...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
I cittadini extra UE altamente qualificati possono dal 5 aprile 2024 ottenere uno speciale permesso di soggiorno per lavorare da remoto..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.