mercoledì 06/11/2024 • 11:36
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 5 novembre 2024 n. 217, ha fornito chiarimenti su eventuali profili di abuso del diritto nell'ambito di una complessa riorganizzazione societaria che prevede l'acquisto di azioni proprie dalla controllante e una successiva scissione parziale.
redazione Memento
Il quesito
Con la risposta n. 217 del 5 novembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito, nell'ambito di una complessa riorganizzazione societaria, che non si configura nessuna ipotesi di abuso del diritto nel caso di acquisto di azioni proprie da una propria controllante e nella successiva scissione parziale non proporzionale asimmetrica.
Si ricorda che affinché un'operazione possa essere considerata abusiva l'Amministrazione finanziaria deve identificare e provare il congiunto verificarsi di tre presupposti costitutivi (art. 10 bis L. 212/2000):
a) la realizzazione di un vantaggio fiscale indebito, costituito da benefici, anche non immediati, realizzati in contrasto con le finalità delle norme fiscali o con i principi dell'ordinamento tributario;
b) l'assenza di sostanza economica dell'operazione o delle operazioni poste in essere consistenti in fatti, atti e contratti, anche tra loro collegati, inidonei a produrre effetti significativi diversi dai vantaggi fiscali;
c) l'essenzialità del conseguimento di un vantaggio fiscale.
L'assenza di uno dei tre presupposti costitutivi dell'abuso determina un giudizio di assenza di abusività.
Nel caso di specie, la riorganizzazione societaria consta di due successive operazioni, precedute dalla propedeutica revoca della liquidazione, che i soci del Gruppo 1 e del Gruppo 2 hanno concordato di effettuare, ovvero:
La risposta delle Entrate
La sequenza di operazioni sarebbe finalizzata a garantire la prosecuzione dell'attività economica svolta da ALFA, evitandone la liquidazione, e a separare i destini imprenditoriali dei due gruppi familiari a cui è riconducibile l'attuale compagine societaria di ALFA.
L'acquisto di azioni proprie realizzata da BETA nei confronti della propria controllante è funzionale a reperire le disponibilità finanziarie necessarie allo sviluppo immobiliare, che sarebbe condotto dalla scissa ALFA e che richiede degli investimenti che, altrimenti, la società non potrebbe ottenere dalle banche, attesa la sua bassa redditività attuale.
Non si ravvisa il conseguimento di alcun vantaggio fiscale che possa qualificarsi come indebito in quanto sia l'acquisto di azioni proprie che l'alternativa distribuzione di un dividendo da parte di BETA a ALFA producono effetti fiscali sostanzialmente equivalenti.
Circa la successiva operazione di scissione (parziale non proporzionale asimmetrica) di ALFA, ai fini dei profili di abuso, condizione essenziale è che la scissione si caratterizzi come operazione di riorganizzazione aziendale finalizzata all'effettiva continuazione dell'attività imprenditoriale da parte di ciascuna società partecipante all'operazione, con il mantenimento, nel caso specifico, degli investimenti finanziari effettuati. Nel caso in esame, non sembra ravvisarsi, per quanto dichiarato in istanza, la volontà di distrarre risorse finanziarie e disponibilità liquide dall'attività d'impresa.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 5 novembre 2024 n. 216, ha fornito chiarimenti in tema di conferimenti in regime a realizzo controllato, partecipazioni e confe..
redazione Memento
Approfondisci con
La scissione è un'operazione straordinaria di separazione del patrimonio aziendale e attribuzione dello stesso a una o più società, neocostituite o preesistenti. In particolare, la società originariamente detentrice del..
Carlo Bertoncello
- Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPARimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.