lunedì 04/11/2024 • 14:32
Ai fini della detrazione per il Superbonus, è stato prorogato dal 31 ottobre 2024 al 30 novembre 2024 il termine per la trasmissione delle comunicazioni relative agli interventi di riqualificazione energetica e agli interventi antisismici rispettivamente all'ENEA e al PNCS.
redazione Memento
Con il DPCM 17 settembre 2024 sono stati fissati termini e condizioni per la trasmissione delle comunicazioni a ENEA e PNCS (portale nazionale delle classificazioni sismiche) relative rispettivamente agli interventi di riqualificazione energetica e agli interventi antisismici. Tali comunicazioni, da inviare entro il 31 ottobre 2024, sono necessarie per beneficiare del superbonus in relazione alle spese del 2024 e del 2025.
Con il DPCM 29 ottobre 2024 è stata prevista la proroga di un mese dei termini per l'invio, che slitta quindi al 30 novembre 2024.
Soggetti tenuti all'invio della comunicazione
Sono tenuti a trasmettere le comunicazioni i soggetti che:
a) entro il 31 dicembre 2023 hanno presentato la comunicazione di inizio lavori asseverata ovvero l'istanza per l'acquisizione del titolo abilitativo previsto per la demolizione e la ricostruzione degli edifici, e che alla stessa data non hanno concluso i lavori;
b) hanno presentato la comunicazione di inizio lavori asseverata ovvero l'istanza per l'acquisizione del titolo abilitativo previsto per la demolizione e la ricostruzione degli edifici, a partire dal 1° gennaio 2024.
Per gli interventi di efficientamento energetico, inviano le comunicazioni i tecnici abilitati, che sottoscrivono e trasmettono all'ENEA le asseverazioni, mentre per gli interventi antisismici sono i professionisti incaricati della progettazione strutturale, della direzione dei lavori e del collaudo statico ad occuparsi dell'invio al PNCS.
Contenuto delle comunicazioni
Le comunicazioni per ENEA e PNCS devono contenere le seguenti informazioni:
a) i dati catastali relativi all'immobile oggetto degli interventi;
b) l'ammontare delle spese sostenute nell'anno 2024 alla data di entrata in vigore del DL 39/2024;
c) l'ammontare delle spese che prevedibilmente saranno sostenute successivamente alla data di entrata in vigore del DL 39/2024 negli anni 2024 e 2025;
d) le percentuali delle detrazioni spettanti in relazione alle spese di cui alle lett. b) e c).
Termini per l'invio delle comunicazioni
Le informazioni sopra citate relative agli interventi antisismici che non hanno concluso i lavori entro il 31 dicembre 2023 oppure che sono stati avviati nel corso del 2024, sono trasmesse al PNCS con le modalità stabilite dal presente decreto e dai relativi allegati entro i termini perentori di seguito indicati:
Fonte: DPCM 29 ottobre 2024
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Entro il 31 ottobre, i contribuenti obbligati sono tenuti a trasmettere, rispettivamente, all’ENEA e al “Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche” (PNCS), le informazioni rela..
Approfondisci con
E' stato pubblicato sul sito del Governo il DPCM 17 settembre 2024 con le modalità di invio della comunicazione dei dati delle spese 2024 e 2025 sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica e di riduzione..
Maurizio Tarantino
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.