martedì 05/11/2024 • 06:00
Nell'ambito di attuazione della Riforma fiscale, con Circ. 4 novembre 2024 n. 20/E, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle novità introdotte dal Decreto sulla fiscalità internazionale (D.Lgs. 209/2023), in tema di residenza fiscale di persone fisiche, società ed Enti.
Ascolta la news 5:03
Il D.Lgs. 209/2023, c.d. Decreto sulla fiscalità internazionale, ha lo scopo di allineare le regole sulla residenza fiscale in Italia con gli standard internazionali e ridurre le controversie legate alla stessa residenza fiscale.
Nel dettaglio, il Decreto attua le misure della Riforma fiscale, concentrando la revisione del quadro della residenza fiscale per persone fisiche e società per garantire coerenza con i principi dell'UE e le linee guida dell'OCSE.
Alla luce di tale Decreto, la Circolare del 4 novembre 2024 n. 20 fornisce le istruzioni operative in tema di residenza fiscale.
Residenza fiscale delle persone fisiche
Prima delle modifiche apportate dal D.Lgs. 209/2023, la residenza fiscale per le persone fisiche era definita da tre criteri alternativi:
La nuova definizione, in vigore dal 1° gennaio 2024, stabilisce che le persone fisiche sono considerate residenti fiscali se soddisfano uno dei seguenti criteri per la maggior parte del periodo d'imposta (183 giorni o 184 in un anno bisestile):
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Decreto sulla fiscalità internazionale ha introdotto importanti modifiche alla nozione di residenza fiscale delle società contenuta nel TUIR. Con l'obiettivo di garan..
La definizione di residenza anagrafica subisce significative modifiche nel 2024 che faranno assumere con maggior facilità la residenza fiscale ai contribuenti. Le modifi..
Approfondisci con
Secondo la previgente formulazione dell' art. 73 c. 3 TUIR la determinazione della residenza delle persone giuridiche presupponeva la localizzazione, nel territorio dello Stato, alternativamente della sede legale, dell..
Diego Avolio
- Dottore commercialista (Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria - S.C.G.T), LL.M.Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.