martedì 29/10/2024 • 17:08
Con provvedimento 28 ottobre 2024 n. 398752, l'Agenzia delle Entrate ha introdotto l'obbligo per gli operatori finanziari di comunicare all'Anagrafe tributaria anche il valore dei Titoli di Stato intestati a persone fisiche, rilevato alla fine dell'anno cui è riferita la comunicazione.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 398752 del 28 ottobre 2024, ha introdotto l'obbligo per gli operatori finanziari di cui all'art. 7 c. 6 DPR 605/73 (banche, Poste spa, intermediari finanziari, società di investimento e risparmio) di comunicare all'Anagrafe Tributaria, unitamente alle informazioni relative ai saldi, ai movimenti e alla giacenza media dei rapporti finanziari, anche il valore dei titoli di stato intestati a persone fisiche rilevato alla fine dell'anno cui è riferita la comunicazione.
Si ricorda che l'art. 1 c. 183 L. 213/2023 ha escluso dal patrimonio mobiliare ai fini ISEE del nucleo familiare, fino al valore complessivo di 50.000 euro, i titoli di Stato nonché i prodotti finanziari di raccolta del risparmio con obbligo di rimborso assistito dalla garanzia dello Stato. Un intervento mirato, inoltre, a migliorare la qualità delle informazioni contenute nella banca dati tributaria e a semplificare la compilazione, da parte dei cittadini, della dichiarazione sostitutiva (Dsu), utile per la predisposizione dell'ISEE.
Termini della comunicazione
Con riferimento ai dati relativi all'anno 2023, il termine per la comunicazione delle suddette informazioni è il 31 dicembre 2024.
Modalità della comunicazione (Allegato 1)
La comunicazione dei dati riferiti all'anno 2023 è consentita solamente con invio straordinario (aggiornamento o sostituzione) essendo decorso il periodo di consolidamento, di cui al punto 6 del Provv. AE10 febbraio 2015 n. 18269.
Si ricorda che per l'invio della comunicazione è obbligatorio l'utilizzo del Sistema di Interscambio flussi Dati (SID) dell'Agenzia dell'entrate, previo accreditamento allo stesso servizio. Il soggetto tenuto alla comunicazione deve inoltre essere in possesso di certificati di firma e cifratura dell'Agenzia delle entrate in corso di validità al momento dell'invio.
È inoltre obbligatoria l'esecuzione preventiva dello specifico software, reso disponibile nell'area riservata agli utenti SID, che permette la verifica formale del file e la sua compressione, cifratura e firma con i certificati rilasciati dall'Agenzia delle Entrate al soggetto tenuto all'invio.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Entro la fine di ciascun mese, gli operatori finanziari sono tenuti ad inviare la comunicazione all'Anagrafe tributaria dei dati relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria nel..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.