mercoledì 30/10/2024 • 06:00
Il 31 ottobre scadrà il termine per la domanda strumentale alla sanatoria per le indebite compensazioni del credito ricerca e sviluppo. Il DDL di Bilancio 2025 prevede, tra le novità del prossimo anno, il riconoscimento di un contributo in conto capitale proporzionale al riversamento.
Ascolta la news 5:03
Com'è noto entro il prossimo 31 ottobre scadrà il termine per il riversamento spontaneo dei crediti d'imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo relativi al periodo 2015-2019 utilizzati “indebitamente” in compensazione (ex art. 5, cc. 7- 12, del DL 21 ottobre 2021, n. 146, convertito nella Legge 17 dicembre 2021 n. 215). La sanatoria comporta, unitamente al riversamento dei crediti d'imposta indebitamente utilizzati, lo stralcio integrale delle sanzioni e degli interessi, nonché, qualora sussistente, l'esclusione dalla punibilità per il delitto di indebita compensazione previsto dall'articolo 10-quater del D.Lgs. 74/2000. Può essere opportuno ricordare che:
La procedura di riversamento
Il Provvedimento 1° giugno 2022 (prot. 188987/2022) del Direttore dell'Age...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
È stata differito al 31 ottobre 2024 il termine ultimo per la richiesta di regolarizzazione del credito d'imposta per investimenti in attività R&S, in riferimento agli indebiti utilizzi in compensazione al 22 ottobr..
Lelio Cacciapaglia
- Dirigente del Ministero dell'Economia e delle FinanzeRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.