venerdì 25/10/2024 • 10:27
Il Ministero del Lavoro, con DM 24 settembre 2024, fissa la nuova percentuale di riduzione (per il 2025) dei premi speciali unitari INAIL per alcune particolari categorie di lavoratori.
redazione Memento
Pubblicato in data 23 ottobre 2024 nella sezione Pubblicità legale del ministero del Lavoro il DM 24 settembre 2024 che fissa la nuova percentuale di riduzione (per il 2025) dei premi speciali unitari INAIL per medici radiologi e lavoratori della gestione agricoltura.
Premi speciali unitari: di cosa si tratta?
Per alcune particolari lavorazioni, a causa della loro natura o modalità di svolgimento oppure per altre circostanze, non si adotta il sistema ordinario della determinazione del premio con l'applicazione del tasso all'ammontare delle retribuzioni. Per dette lavorazioni, infatti, sono approvati con DM premi speciali unitari, stabiliti in base ad elementi quali il numero delle persone, la durata della lavorazione o il numero delle macchine, ecc.
Dal 1° gennaio 2023, in seguito all'aggiornamento delle tariffe INAIL, alcune categorie di lavoratori - precedentemente rientranti nel campo di applicazione dei premi speciali unitari - sono assoggettate al regime assicurativo ordinario con l'applicazione delle voci di tariffa corrispondenti alle lavorazioni esercitate previste nella tariffa ordinaria dipendenti (DM 6 settembre 2022 n. 326; Circ. INAIL 16 dicembre 2022 n. 45). I lavoratori interessati al nuovo regime sono:
- facchini;
- barrocciai/vetturini e ippotrasportatori;
- pescatori della piccola pesca marittima e delle acque interne soci di cooperativa;
- addetti ai lavori di frangitura e spremitura delle olive.
La rivalutazione della riduzione per il 2025
La riduzione dei premi (art. 1, c. 128, L. 147/2013), che per l'anno 2025 è pari al 14,80%, si applica solamente alle categorie non interessate all'aggiornamento delle relative tariffe dei premi: i medici radiologi e i lavoratori della gestione agricoltura.
La riduzione non sarà applicata ai premi e ai contributi per i quali intervenga, con decorrenza 1° gennaio 2025, l'aggiornamento delle relative tariffe.
Fonte: DM 24 settembre 2024
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’INAIL, con Circ. 3 settembre 2024 n. 23, a seguito della rivalutazione del minimale e del massimale di rendita con decorrenza 1° luglio 2024, comunica i nuovi limit..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.