venerdì 25/10/2024 • 06:00
L'intelligenza artificiale rappresenta una straordinaria opportunità per i Consulenti del lavoro. È fondamentale che i professionisti del lavoro si preparino ad affrontare le sfide etiche e professionali legate all'adozione dell'IA, utilizzando queste tecnologie in modo responsabile e trasparente.
L'intelligenza artificiale generativa è una delle innovazioni tecnologiche più significative dei nostri tempi, con un impatto crescente sulla vita quotidiana che trasforma vari aspetti delle attività personali e professionali. Questa innovazione sta rivoluzionando le abitudini e ridefinendo il modo in cui interagiamo con la tecnologia e il mondo circostante. Anche il panorama delle professioni intellettuali è naturalmente coinvolto, offrendo nuove opportunità e sfide che richiedono un adattamento costante e una visione lungimirante.
L'adozione di soluzioni avanzate di IA generativa può rafforzare la posizione dei Consulenti del Lavoro, garantendo un servizio di alta qualità e precisione. È fondamentale che i Consulenti del Lavoro si preparino ad affrontare le sfide etiche e professionali legate all'adozione dell'IA, utilizzando queste tecnologie in modo responsabile e trasparente. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno elementi chiave per permettere ai Consulenti del Lavoro di sfruttare appieno le potenzialità dell'IA, mantenendo elevati standard etici e professionali.
Il futuro della consulenza del lavoro è strettamente legato alla capacità di integrare tecnologie avanzate nei processi quotidiani e nei software tradizionali, trasformando le sfide in opportunità di crescita e sviluppo. L'adozione di soluzioni di Inytelligenza artificiale contribuirà a creare un ambiente di lavoro più dinamico e reattivo, liberando risorse umane dalle operazioni più ripetitive e a basso valore aggiunto, gestite in modo efficiente da questa tecnologia
Il progetto di assistente virtuale CLIA, della Fondazione Studi del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro prevede un debutto ufficiale per gennaio 2025, con ulteriori implementazioni già pianificate. L'obiettivo di lungo periodo è creare un ecosistema di intelligenza artificiale che supporti l'intera categoria, migliorando l'efficienza, la qualità e la precisione dei servizi offerti.
Progettato per supportare i professionisti nelle loro attività quotidiane CLIA è stata sviluppata dai Consulenti del Lavoro per rispondere in modo specifico alle necessità della categoria. Questo progetto è nato dall'esigenza di ottimizzare i processi e potenziare l'efficienza operativa in un contesto sempre più complesso, caratterizzato da normative in continua evoluzione e dalle crescenti richieste dei clienti.
Il funzionamento
A differenza delle applicazioni di IA generaliste, CLIA offre un supporto mirato e autorevole, garantendo al contempo la massima sicurezza informatica e la protezione delle informazioni sensibili. Non si sovrappone al lavoro dei consulenti, ma li affianca nelle attività quotidiane, fungendo da complemento essenziale per coloro che desiderano integrare l'IA nelle loro pratiche. L'utilizzo di strumenti come CLIA, quindi, rappresenta un vantaggio competitivo significativo, migliorando l'efficienza e la capacità del professionista di rispondere alle esigenze del mercato.
Un elemento distintivo di CLIA è la sua specializzazione, che la rende più precisa e affidabile rispetto a soluzioni generaliste presenti sul mercato. Può essere paragonata a un bisturi chirurgico rispetto a un coltellino svizzero. CLIA, quindi, è uno strumento di precisione, progettato per compiti specifici che richiedono accuratezza e competenza. Questa specializzazione si concretizza in risposte più pertinenti e mirate, riducendo il rischio di errori e garantendo un supporto più efficace.
CLIA interagisce in modo naturale e intuitivo, grazie a un'interfaccia user-friendly che consente un significativo risparmio di tempo. Questo permette ai professionisti di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto, come la consulenza strategica e lo sviluppo di soluzioni personalizzate per i clienti. L'interfaccia è accessibile anche a chi non ha grande dimestichezza con la tecnologia, rendendo CLIA uno strumento versatile e inclusivo.
La sicurezza informatica è uno dei pilastri di CLIA, garantendo che le informazioni sensibili siano protette da accessi non autorizzati e minacce esterne. Questo è particolarmente importante in un'epoca in cui la protezione dei dati è una priorità assoluta per tutte le organizzazioni. CLIA è stata sviluppata con un focus particolare sulla conformità alle normative vigenti in materia di protezione dei dati, assicurando che gli studi professionali possano operare in modo sicuro e conforme sui propri dati e quelli dei clienti.
Giuffrè Francis Lefebvre è presente al Convention dei Consulenti del lavoro 2024. Ti aspettiamo al nostro Stand a Bologna dal 24 al 26 ottobre! |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.