mercoledì 23/10/2024 • 06:00
L’Ape Sociale accompagna alla pensione i soggetti con un’età pari ad almeno 63 anni e 5 mesi e rientranti in particolari condizioni soggettive. Il Decreto Anticipi rifinanzia per il triennio 2025 – 2028 questa misura sperimentale, ora non si attende che la proroga con la Legge di Bilancio 2025.
Ascolta la news 5:03
L'Ape Sociale è stata istituita in via sperimentale con la Legge 232/2016, inizialmente per il periodo dal 1/05/2017 al 31/12/2018, successivamente più volte prorogata, fino alla Legge di Bilancio 2024 con la proroga per l'anno in corso e l'innalzamento del requisito anagrafico previsto per l'accesso.
Non si tratta di un accesso a pensione vero e proprio, ma della possibilità di collocarsi a riposo al compimento di una specifica età anagrafica, pari a 63 anni e 5 mesi dal 2024, e qualora il soggetto rientri in una delle seguenti condizioni:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Decreto collegato alla Manovra 2025, c.d. DL Anticipi (DL 155/2024), è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale 19 ottobre 2024 n. 246. Il Decreto prevede modifi..
Approfondisci con
L'anticipo pensionistico “APE sociale” è una misura riservata a disoccupati, caregivers, invalidi almeno al 74% e addetti a lavori gravosi che abbiano compiuto almeno 63 anni e 5 mesi di età e non siano titolari di pens..
Francesca Bicicchi
- Consulente del Lavoro in Roma e BolognaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.