lunedì 21/10/2024 • 09:00
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 18 ottobre 2024 n. 206, fornisce chiarimenti in tema di implicazioni fiscali di una fusione transfrontaliera, relativamente all'Entry tax. Cosa è stato chiarito?
redazione Memento
La risposta AE n. 206/2024 ha ad oggetto una richiesta di chiarimento riguardante le implicazioni fiscali di una fusione transfrontaliera che coinvolge i comparti di investimento di una SICAV con sede in Lussemburgo, "MultiFlex SICAV", in nuovi fondi italiani gestiti da GAMMA SGR.
La società ALFA, che opera nel settore assicurativo, cerca di garantire che questa fusione sia trattata come un evento fiscalmente neutro ai sensi della legge fiscale italiana, in particolare per quanto riguarda gli obblighi di IRES e IRAP.
La fusione comporta l'incorporazione dei comparti della MultiFlex SICAV nei nuovi fondi italiani, mantenendo le stesse caratteristiche di investimento e profili di rischio. Gli asset saranno trasferiti al loro valore netto d'inventario (NAV) senza alcuna liquidazione o trasferimento di proprietà a terzi, garantendo continuità negli investimenti per ALFA.
La società sostiene che la fusione non dovrebbe generare alcuna responsabilità fiscale in Italia, poiché né l'art. 10 ter L. 77/83 né alcuna altra disposizione fiscale italiana classifica tale fusione come evento tassabile. La società sottolinea, inoltre, che la fusione non rientra negli eventi tassabili elencati nella legge, come distribuzioni o liquidazioni.
Nel dettaglio, secondo la società i valori fiscali degli asset coinvolti nella fusione dovrebbero rimanere invariati, rispettando il principio di continuità dei valori fiscali tipico delle operazioni fiscalmente neutrali. Ciò significa che i valori riconosciuti prima della fusione dovrebbero essere mantenuti anche dopo la fusione.
L'Agenzia delle Entrate conclude che poiché i comparti della SICAV non sono considerati entità generatrici di reddito d'impresa ai sensi della legge italiana, le disposizioni sull'imposta di entrata non si applicano e quindi non è necessario valutare il valore di mercato degli asset trasferiti.
La proposta fusione transfrontaliera è effettivamente un evento fiscalmente neutro per l'investitore italiano, non comporta conseguenze fiscali immediate nell'ambito del quadro normativo attuale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La fusione è un'operazione straordinaria di concentrazione di due o più società in un solo soggetto. È una vicenda modificativa ed evolutiva delle società coinvolte che non si estinguono per effetto della fusione, ma co..
Carlo Bertoncello
- Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPARimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.