sabato 19/10/2024 • 06:00
L'imputazione coatta dell'Ente non può mai essere disposta dal Giudice delle indagini preliminari nel caso di archiviazione da parte del Pubblico Ministero in quanto il precetto di archiviazione contenuto nell'art. 58 del Decreto 231/2001 costituisce un sistema del tutto distinto e autonomo da quello previsto dal Codice di Procedura Penale.
Ascolta la news 5:03
La questione giuridica
La sentenza n. 37751 della quarta sezione penale della Corte di Cassazione, depositata lo scorso 15 ottobre, evidenzia come «la previsione di cui all'art. 58 del D.Lgs. 231/2001[da qui in avanti Decreto 231 o Decreto] definisce un sistema in sé compiuto o comunque del tutto distinto ed autonomo da quello descritto dagli artt. 408 e ss del Codice di Procedura Penale, sicché non può evocarsi l'articolo 34 del Decreto per riversare nella disciplina del procedimento di archiviazione del procedimento nei confronti dell'ente tratti di quella prevista per l'archiviazione della notizia di reato».
L'antefatto su cui si è successivamente pronunciata la Suprema Corte riguarda l'imputazione coatta, da parte del Giudice delle Indagini preliminari, di tutte le persone fisiche ritenute responsabili in relazione al reato di lesioni colpose, con violazione della disciplina antinfortunistica, nonché dell'Ente quale responsabile dell'illecito amministrativo di cui gli stessi facevano parte.
Il ricorso presentato dell'Ente ricorrente era basato sul fatto che il provvedimento di imputazione coatta nei confronti dello stesso era affetto da abnormità sia di carattere strutturale (...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Con il D.Lgs. 231/2001 il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa degli enti e delle persone giuridiche – tradizionalmente ritenuti estranei alla responsabilità penale – in rela..
Domenico Frustagli
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.