giovedì 17/10/2024 • 15:42
Con il Documento di ricerca pubblicato il 10 ottobre, CNDCEC e FNC hanno dato indicazioni pratiche, attraverso check-list operative, sugli assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle società cooperative.
redazione Memento
Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato il documento di ricerca “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: check-list operative – Focus cooperative” che fornisce indicazioni per l'istituzione o il consolidamento degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle società cooperative.
Il documento, che integra quello pubblicato il 25 luglio 2023 sugli assetti organizzativi e contabili con checklist operative, ha un taglio prevalentemente pratico e individua specifici aspetti ed elementi esplicitati attraverso una serie di domande, articolate in forma di check-list, relative a:
per fornire supporto all'imprenditore, all'organo di controllo e al professionista nella valutazione dell'adeguatezza degli assetti della società, in ordine alla quale la normativa non fornisce ancora elementi sufficientemente esaustivi.
Considerato che l'analisi deve essere svolta avendo riguardo alle caratteristiche dell'impresa, alla sua natura, alle sue dimensioni, al settore di riferimento, all'attività esercitata e così via, un focus sulle particolari caratteristiche degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle società cooperative è sembrato opportuno. Le check-list proposte rappresentano, infatti, uno strumento da utilizzare in base a un approccio tipologico e customizzato, per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla realtà aziendale esaminata.
Nel documento di ricerca si parte da un inquadramento su cosa debba intendersi per adeguato assetto, partendo dal concetto di scopo mutualistico di cui all'art. 2511 c.c. Lo scopo mutualistico, infatti, si sostanzia nel soddisfacimento di un bisogno del socio a seconda della natura dello scambio mutualistico che può essere riferito al lavoro, al consumo, all'abitazione, al credito, o avvenire attraverso l'apporto di beni o di servizi (art 2512 c.c.), da perseguire attraverso una gestione che garantisca l'equilibrio economico dell'impresa.
È necessario che l'adeguatezza degli assetti organizzativi e amministrativi in una cooperativa passi dalla coniugazione del principio di mutualità con la gestione economica. In altri termini, il sistema di amministrazione che la cooperativa sceglie di darsi deve essere in grado di mediare le numerose forze che governano l'impresa ed è compito del consiglio di amministrazione contemperare le esigenze di economicità della gestione rispetto alle esigenze di performance mutualistica attesa dalla base sociale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.