mercoledì 16/10/2024 • 08:37
Il 15 ottobre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha nuovamente aggiornato le FAQ in tema di concordato preventivo biennale, relativamente al superamento delle soglie per i forfetari, alle condizioni di accesso e alle cause di esclusione e alle società in consolidato fiscale.
redazione Memento
Sono 4 le nuove FAQ pubblicate dall'Agenzia delle Entrate il 15 ottobre 2024 in tema di concordato preventivo biennale (CPB).
Forfetari: superamento delle soglie
Si chiede se può accedere al CPB, per l’anno d’imposta 2024, un contribuente in regime forfetario che, nel periodo d’imposta 2023, ha conseguito ricavi o compensi non superiori a 85.000 euro, ma che ha percepito redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente eccedenti l’importo di 30.000 euro.
Secondo l'Agenzia delle Entrate un contribuente in regime forfettario che ha guadagnato entrate non superiori a €85.000 nel 2023 ma ha ricevuto redditi da dipendente superiori a €30.000 può comunque accedere al CPB, poiché l'unica condizione che impedisce l'accesso è superare il limite di reddito stabilito dalla legge. Altre condizioni legate al regime forfettario non precludono l'accesso al CPB.
Condizioni di accesso e cause di esclusione
Si chiede di sapere se, per un contribuente in regime forfetario, il cambio di attività nel corso del periodo d’imposta 2023 rispetto agli anni precedenti, che determini l’applicazione di un diverso coefficiente di redditività, inibisca l’accesso al concordato.
L'Agenzia delle Entrate precisa che la metodologia di calcolo del CPB permette la proposta di un reddito concordato anche se il contribuente ha cambiato attività durante l'anno fiscale, risultando in coefficienti di redditività diversi.
Inoltre, secondo le Entrate, la transizione dal regime forfettario al regime ordinario non costituisce una causa di esclusione dal CPB, poiché il decreto CPB non specifica tale scenario.
Società in consolidato fiscale
L'Agenzia delle Entrate chiarisce che le società sotto il regime fiscale consolidato nazionale possono accedere al CPB senza esclusione, e l'opzione di aderire al CPB deve essere esercitata individualmente da ciascuna società coinvolta. Le implicazioni fiscali per le entità consolidate includono il trasferimento della differenza tra il reddito concordato e l'importo eccedente all'unità fiscale, consentendo anche la compensazione delle perdite fiscali.
Per determinare gli anticipi fiscali relativi al CPB, si applicano le regole standard, e nel caso delle entità consolidate, la responsabilità ricade sulla società consolidante.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la conversione in Legge del DL Omnibus risulta definitiva, in tema di concordato biennale, la possibilità per alcuni contribuen..
Approfondisci con
È disponibile il nuovo software “ Il tuo ISA 2024 CPB ” predisposto dopo l'approvazione dei modelli dichiarativi e ISA, che consente il calcolo della proposta per la definizione biennale del reddito e del valore della..
Giuseppe Moschella
- Dottore commercialistaIl Legislatore è intervenuto, con il Decreto Omnibus, in materia di concordato preventivo biennale rafforzando il regime premiale per i soggetti ISA effettivi che aderiscono entro il 31 ottobre alla proposta prevedendo ..
Andrea Amantea
- Giornalista pubblicista - Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.