sabato 12/10/2024 • 06:00
Il CNDCEC ha pubblicato un Documento contenente una sintetica rassegna di tutti gli indicatori rilevanti per la specifica attività professionale, al fine di fornire supporto ai propri iscritti sull'analisi di operatività anomale di natura fiscale e societaria, nonché di quelle connesse con la revisione legale dei conti.
Ascolta la news 5:03
Premessa
L'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia (UIF), con Provvedimento 12 maggio 2023, in attuazione di quanto disposto dall'art. 6, c. 4, lett. e), Decreto Antiriciclaggio (D.Lgs. 231/2007), ha emanato gli indicatori di anomalia, strumenti di ausilio per la rilevazione di operazioni sospette di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo.
Il Ministero della Giustizia aveva emanato, con Provvedimento 16 aprile 2010, il previgente set di indicatori per i professionisti: il Provvedimento UIF compendia in un testo unitario gli indicatori relativi a tutti i destinatari degli obblighi di collaborazione attiva, sistematizzando e aggiornando le operatività rilevanti, con l'obiettivo di fornire uno strumento utile a elevare la qualità della collaborazione attiva.
In virtù di quanto previsto dal Provvedimento citato, anche i Commercialisti sono chiamati a individuare gli indicatori, tra i 34 in vigore e i relativi 400 sub-indici, quelli che potrebbero risultare utili a rivelare operatività anomale poste in essere dal cliente, tenendo conto della concreta attività svolta.
Pare all'uopo opportuno evidenziare che:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.