giovedì 10/10/2024 • 14:06
L’INPS, con Mess. 9 ottobre 2024 n. 3351, ha fornito le istruzioni operative per la presentazione della domanda di pensione in regime nazionale presso l’INPS e il Japan Pension Service, Istituzione giapponese competente.
redazione Memento
L’INPS, con Mess. 9 ottobre 2024 n. 3351, ha fornito le istruzioni operative per la presentazione della domanda di pensione in regime nazionale presso l’INPS e il Japan Pension Service, Istituzione giapponese competente.
L’Accordo tra la Repubblica italiana e il Giappone sulla sicurezza sociale del 2009 non prevede la totalizzazione dei periodi assicurativi ai fini pensionistici. Tuttavia, le Istituzioni di ciascuno Stato contraente devono farsi carico della ricezione e del successivo trasferimento delle domande di pensione, nonché della documentazione allegata, all’Istituzione dello Stato contraente in base alla cui legislazione la domanda è presentata.
Presentazione delle domande di pensione
Più nel dettaglio, le domande di pensione a carico dell’assicurazione giapponese devono essere presentate dai soggetti residenti in Italia presso le Strutture territoriali dell’INPS, che provvedono a trasmetterle all’Istituzione giapponese competente, unitamente alla documentazione allegata.
Invece, le domande di pensione a carico dell’assicurazione italiana devono essere presentate all’INPS:
Trattazione delle domande di pensione a carico dell’assicurazione giapponese presentate dai soggetti residenti in Italia
Il soggetto residente in Italia deve compilare il modulo “IT/JPN 1”, per la pensione di vecchiaia o invalidità, o il modulo “IT/JPN 2”, per la pensione ai superstiti. Il modulo deve essere presentato presso la Struttura territoriale dell’INPS competente in base al criterio della residenza del richiedente, direttamente allo sportello con le consuete modalità oppure inviato con raccomandata con ricevuta di ritorno o con posta elettronica certificata (PEC).
La Struttura dell’INPS che ha ricevuto la domanda deve provvedere a compilare il formulario di collegamento “IT/JPN 7” e inviarlo, unitamente ai moduli di domanda IT/JPN 1 o IT/JPN 2, all’Istituzione giapponese competente mediante raccomandata con ricevuta di ritorno.
L’Istituzione giapponese, dopo avere acquisito direttamente dall’interessato, se necessario, ulteriori informazioni utili per l’istruttoria della domanda di pensione, emette la decisione di accoglimento o reiezione della domanda, notificandola al richiedente.
Trattazione delle domande di pensione a carico dell’assicurazione italiana presentate dai soggetti residenti in Giappone
Il soggetto residente in Giappone che presenta domanda di pensione a carico dell’assicurazione italiana deve presentare la domanda alla competente Istituzione giapponese compilando il modulo “JPN/IT 1”, per la pensione di vecchiaia o invalidità, o il modulo “JPN/IT 2” per la pensione ai superstiti.
L’Istituzione giapponese competente provvede a inviare, con raccomandata con ricevuta di ritorno, il modulo di domanda, unitamente al formulario di collegamento “JPN/IT 7”, alla Direzione provinciale di Perugia, che istruisce e definisce la domanda.
Qualora sia necessario richiedere ulteriori informazioni utili all’istruttoria della domanda, la citata Direzione provinciale deve contattare direttamente l’interessato. La decisione di accoglimento o reiezione della domanda è comunicata al richiedente.
Nel caso di domanda di pensione di invalidità è necessario che l’interessato effettui la visita medica presso una struttura sanitaria giapponese e alleghi alla domanda un certificato medico tradotto e legalizzato. Il Centro medico legale dell’INPS provvede a valutare quanto indicato nel certificato medico ed eventualmente può richiedere ulteriori informazioni, senza provvedere a effettuare alcuna visita medica.
Resta ferma la possibilità per l’interessato residente in Giappone di presentare la domanda di pensione a carico dell’assicurazione italiana utilizzando l’ordinario canale telematico
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.