martedì 15/10/2024 • 06:00
Il nuovo ruolo dei commercialisti e le molteplici sfide da affrontare inducono a confrontarci sulla sostenibilità, la digitalizzazione e la governance. Da una collaborazione con il CNDCEC e ideato appositamente per il Convegno nazionale di Pesaro è nato il volume “ESG, Compliance 4.0 e AI, I nuovi scenari per innovare la professione" disponibile gratuitamente in versione digitale su QuotidianoPiù.
In occasione del convegno nazionale “COMMERCIALISTI NƎXT. GENERAZIONI DI PROFESSIONISTI VERSO NUOVI SCENARI”, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in collaborazione con l'Ordine territoriale e il patrocinio di “Pesaro 2024 Capitale italiana della cultura”, a Pesaro il 15 e il 16 ottobre, e da un progetto ideato e condiviso tra Giuffrè Francis Lefebvre e CNDCEC è nato il volume “ESG, Compliance 4.0 e AI, I nuovi scenari per innovare la professione».
Scarica subito il volume gratuito “ESG, Compliance 4.0 e AI”, i nuovi scenari per innovare la professione, con introduzione di Elbano de Nuccio. Ideato appositamente per il Convegno nazionale CNDCEC 2024 di Pesaro, contiene una raccolta di documenti e di informative del Consiglio Nazionale e della Fondazione Nazionale di Ricerca e approfondimenti sulla sostenibilità, sulla digitalizzazione e sull'influenza dell'intelligenza artificiale nella professione. |
Di oltre 120 pagine, contiene una raccolta dei documenti e delle informative del Consiglio Nazionale e della Fondazione Nazionale di Ricerca, nonché alcuni approfondimenti sulle tematiche della sostenibilità, della digitalizzazione e dell'influenza dell'intelligenza artificiale sullo svolgimento delle attività professionali, anche nella prospettiva del confronto generazionale.
Economia della sostenibilità
Imprescindibile una trattazione dedicata all'economia della sostenibilità. Il 25 settembre 2024 è entrato in vigore il d.lgs. 6 settembre 2024, n. 125 – di recepimento della direttiva 2022/2464/UE, “Corporate Sustainability Reporting Directive” (CSRD) –, relativo alla rendicontazione societaria di sostenibilità. Questo provvedimento, che segue nel tempo il d.lgs. 2 febbraio 2007, n. 32 – che ha recepito la direttiva 2003/51/CE, “Accounts Modernisation Directive” –, relativo ai conti annuali e consolidati e il decreto 30 dicembre 2016, n. 254 – che ha recepito la direttiva 2014/95/UE, “Non Financial Reporting Directive” (NFRD) , sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e sulla diversità, rappresenta un'ulteriore tessera per implementare nell'ordinamento nazionale il mosaico delle iniziative dell'Unione europea volte a perseguire gli obiettivi di politica economica e finanza sostenibile sviluppate negli ultimi anni.
Il nuovo ruolo dei commercialisti
Il recepimento della normativa comunitaria sulla sustainability disclosure comporta un ruolo di rilievo per gli iscritti all'albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili i quali, grazie a un mix di competenze trasversali e specialistiche che ne contraddistingue l'attività professionale, possono:
Digitalizzazione e ESG
Oltre ai documenti, il volume ospita alcuni approfondimenti redatti appositamente per l'occasione.
Nel suo articolo Pier Paolo Baldi - componente della Commissione “Governance e finanza” dell'area di delega Sviluppo sostenibile- si concentra sulla digitalizzazione delle informazioni ESG nelle imprese, una strada obbligata per imprese e professionisti. Tale ambito trova nella direttiva 2022/2555/UE, il completamento dell'apparato normativo e delle azioni finora poste in essere per garantire la sicurezza dei dati gestiti dalle aziende.
D'altronde, questi dati si rivelano tanto più delicati (e quindi richiedono ancor più solidi presidi di tutela) quando si riferiscono a informazioni relative a scelte di governance, iniziative strategiche e piani operativi posti in essere dall'impresa con riferimento all'ambiente e, soprattutto, alle persone.
Intelligenza artificiale e impatti sulla professione
Mentre i professionisti stanno imparando a gestire l'impatto dello sviluppo sostenibile e delle variabili ESG sui processi e sull'organizzazione aziendale, resta sullo sfondo la conoscenza che essi hanno rispetto alle connessioni e alle influenze dell'intelligenza artificiale sulla struttura del sistema economico e sociale nonché sulle relazioni e i comportamenti dei diversi soggetti nelle vesti di operatori economici e di cittadini. Floriana Carlino, Robert Braga e Andrea Fradeani – presidenti delle Commissioni che, istituite in seno al Consiglio Nazionale pongono nella dovuta evidenza l'importanza dei sistemi AI nella prospettiva dell'esercizio delle attività professionali ordinistiche, molte delle quali verranno attratte nell'ambito operativo delle nuove tecnologie.
La progressiva diffusione delle tecniche di AI non può essere arrestata. Dinanzi alla volontà di inserire tali sistemi nel quotidiano svolgimento di attività professionali, risulterebbe vano e sterile qualsiasi tentativo di costruire “barricate” a scopo difensivo, perché, per un verso, il processo appare irreversibile e perché, per altro verso, dall'impiego di questi strumenti possono derivare evidenti vantaggi “compensativi” per quanti riescano ad acquisire le giuste competenze per integrare tali sistemi nell'esercizio abituale della propria attività professionale.
I sistemi AI offrono enormi potenzialità per ottimizzare e arricchire gli strumenti attualmente in uso nella professione. Si pensi alla possibilità di automatizzare compiti ripetitivi e time-consuming, liberando risorse preziose per attività a maggior valore aggiunto.
O ancora, all'opportunità di analizzare in tempo reale enormi quantità di dati, per estrarre insight predittivi che aiutino le aziende a prendere decisioni più informate e tempestive. In questo contesto, l'iscritto all'Albo si trova in una posizione di collegamento tra il mondo imprenditoriale e la Pubblica Amministrazione, promuovendo l'adozione di soluzioni di AI che possano aumentare l'efficienza e la competitività del sistema Paese. Il ruolo di garanti della fede pubblica che quotidianamente svolgiamo ci impone di esplorare in modo proattivo le potenzialità dell'AI, per metterle al servizio dell'interesse pubblico e del tessuto economico.
Nel rispetto della cornice normativa di adeguata tutela ideata per contemperare i contrapposti interessi in gioco, diventa quindi essenziale creare un sistema favorevole all'innovazione, in cui i professionisti siano incentivati a sperimentare e ad adottare soluzioni di intelligenza artificiale con regole, però, che siano chiare, semplici e fondate su principi etici condivisi.
Del pari, occorrerà implementare la formazione dei professionisti, dedicando ampio spazio all'AI e, ancor prima, occorrerà orientare, tramite l'accesso a percorsi condivisi con le Università, i giovani e i futuri commercialisti verso saperi che si basino anche sull'impiego responsabilizzato dell'AI.
Del resto, se appare innegabile che l'AI, quando sapientemente gestita, può comportare per i professionisti un supporto per l'esercizio della propria attività, è altrettanto evidente che l'efficacia dell'utilizzo di tali sistemi è subordinata al conseguimento di un ampio bagaglio di competenze: in questo contesto, infatti, le expertise tecniche in materia di digitalizzazione dovranno essere associate alle competenze specialistiche, all' indipendenza e allo scetticismo professionale che consentano al professionista di controllare il procedimento di impiego e il risultato finale, in considerazione della circostanza che lo svolgimento degli incarichi conferiti al professionista si basa (sempre) sul rapporto fiduciario che lega quest'ultimo al suo committente.
Giuffrè Francis Lefebvre è presente al Convegno CNDCEC 2024. Ti aspettiamo al nostro Stand a Pesaro dal 15 al 16 ottobre! |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'intelligenza artificiale è al centro del convegno nazionale CNDCEC a Pesaro il 15 e 16 ottobre. L'innovazione tecnologia sta rapidamente trasformando il mondo d..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.