martedì 08/10/2024 • 14:14
Con Risp. 8 ottobre 2024 n. 194, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di cessione di uno stock di beni sito in un magazzino italiano tra società estere extra-UE nell'ambito di un'operazione aziendale.
redazione Memento
Se, nell'ambito di una cessione di ramo d'azienda avvenuta tra società extra UE senza stabile organizzazione in Italia, ma solo identificate ai fini IVA, vengono cedute delle rimanenze di magazzino presenti in Italia, tale operazione va considerata come autonoma cessione di beni, territorialmente rilevante in Italia e quindi soggetta ad IVA.
Non è dunque possibile considerare tale cessione come parte integrante di una cessione di ramo d'azienda avvenuta all'estero, esclusa da IVA ai sensi dell'art. 2 c. 3 lett. b e/o lett. f DPR 633/72.
La risposta delle Entrate
A sostegno della propria tesi, l'Agenzia delle Entrate ha evidenziato che la Cassazione, recependo i principi elaborati dalla Corte di Giustizia UE, per distinguere una cessione d'azienda da una mera cessione di beni, ha chiarito che si ha cessione d'azienda quando oggetto del trasferimento è un complesso organico unitariamente considerato, per il quale emerga ex ante la complessiva attitudine anche solo potenziale all'esercizio di impresa (Cass., n. 13580/2007; Cass. n. 9162/2010; Cass. n. 9575/2016; Cass. n. 33495/2018).
Nel caso concreto, invece, non è individuabile, in Italia, un complesso aziendale, ma solo uno stock di beni oggetto della cessione.
In sostanza, l'Agenzia delle Entrate non ha riconosciuto la neutralità ai fini IVA al trasferimento di alcuni beni situati in Italia, in quanto facenti parte di un complesso aziendale ceduto fuori dall'UE. La circostanza che la Società fosse localizzata fuori dal territorio unionale ha, infatti, precluso la possibilità di considerare ricompreso nel concetto di universitas un bene situato in un Paese diverso da quello di localizzazione del restante compendio aziendale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il conferimento è l'operazione mediante la quale un soggetto, detto conferente, trasferisce un asset a una società, detta conferitaria, ricevendo come corrispettivo di tale apporto delle azioni o quote della conferitari..
Carlo Bertoncello
- Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPARimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.