martedì 08/10/2024 • 11:01
Con Provv. 7 ottobre 2024 n. 379575, l'Agenzia delle Entrate individua le modalità di comunicazione, variazione e revoca dei dati relativi al domicilio digitale speciale e anche quelle per confermare o revocare l’indirizzo PEC, nel caso sia stato già comunicato per la notifica degli atti tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
redazione Memento
Il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 7 ottobre 2024 n. 379575 delinea le procedure per eleggere, confermare e revocare un domicilio digitale speciale.
Elezione e gestione del domicilio digitale speciale
Gli individui possono eleggere un domicilio digitale speciale tramite una funzione dedicata sul sito web dell'Agenzia delle Entrate, con la disponibilità del servizio annunciata online. Un codice di convalida viene inviato al domicilio digitale eletto per confermare la sua esistenza, e l'inserimento corretto di questo codice finalizza il processo di verifica. Le modifiche al domicilio eletto possono essere comunicate allo stesso modo, mentre la revoca avviene attraverso una funzione specifica. Il domicilio digitale speciale può confermare gli indirizzi di posta elettronica certificata (PEC) precedentemente comunicati, che saranno revocati se non confermati. Un indirizzo già associato a un altro utente non può essere registrato come domicilio digitale speciale.
Idoneità e ambito
Solo individui, professionisti ed enti legali privati non tenuti a registrarsi in registri professionali possono eleggere un domicilio digitale speciale. Ogni soggetto idoneo può eleggere un solo domicilio digitale speciale per ricevere notifiche e comunicazioni. Coloro i cui indirizzi PEC devono essere registrati nell'Indice Nazionale dei Domicili Digitali non possono eleggere un domicilio digitale speciale.
Utilizzo del domicilio digitale eletto
Il domicilio eletto sarà utilizzato dall'Agenzia delle Entrate per le notifiche a partire dalla data di disponibilità del servizio. Sarà anche utilizzato dall'agente di riscossione per notificare avvisi di pagamento e altre comunicazioni relative alle attività di riscossione. Le modifiche al domicilio entrano in vigore una volta completato con successo il processo di convalida. Le notifiche inviate a un indirizzo PEC non di proprietà sono comunque valide, e l'individuo eletto non può contestare la forma o il tempismo della notifica.
Protezione dei dati
L'Agenzia delle Entrate tratta i dati personali nel rispetto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e del Codice Italiano in materia di Protezione dei Dati. L'Agenzia, inoltre, agisce come responsabile del trattamento dei dati, utilizzando Sogei S.p.A. per la gestione dei dati. I dati vengono conservati solo per il tempo necessario alle attività istituzionali, garantendo sicurezza e riservatezza.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.