martedì 08/10/2024 • 06:00
La retribuzione del dipendente in ferie non può essere penalizzante, perché la finalità della legislazione europea, recepita anche dal nostro Paese, è quella di assicurare un compenso che non rappresenti un deterrente nel diritto al riposo annuo del lavoratore. I Contratti Collettivi sono dovuti spesso correre ai ripari, per nullità di alcune clausole stabilite dalle parti sociali.
Ascolta la news 5:03
Tra le fonti del diritto del lavoro, negli ultimi anni, è sempre più preponderante la legislazione comunitaria. E secondo i principi generali della c.d. “gerarchia delle fonti”, a volte, vengono travolti anche i contratti collettivi, se non rispettosi delle decisioni che provengono dalla Comunità Europea.
Uno degli ultimi clamorosi casi è quello della retribuzione del lavoratore durante il periodo feriale; alcune sentenze della Corte di Giustizia comunitaria, partendo da quanto stabilito dall'art.7 della Direttiva Europea n. 88/2003, continuano a dichiarare illegittimo non riconoscere al dipendente la medesima ordinaria retribuzione quando deve andare in ferie, seguiti dai Giudici italiani che arrivano a sancire il principio della “nozione europea di retribuzione”.
Diverse le sentenze in materia e i contratti collettivi che sono stati costretti ad intervenire per modificare le loro clausole. Analizziamo più in dettaglio, partendo dall'ultima decisione in ordine temporale: la Cassazione n. 25850 del 27 settembre 2024.
Il fatto
La Corte di Appello di Napoli dichiarava il diritto di un lavoratore di un'azienda di trasporto pubblico locale di percepire, per ciascun giorno di ferie, u...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il diritto alle ferie di ogni lavoratore è riconosciuto dalla Costituzione e non può essere negato né divenire oggetto di rinuncia. Si tratta della facoltà del dipendente di godere di un riposo retribuito e continuativo ..
Debhorah Di Rosa
- Consulente del lavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.