sabato 05/10/2024 • 06:00
In risposta alla forte richiesta da parte degli investitori e degli stakeholders di migliorare la rendicontazione delle performance finanziarie delle società, lo IASB ha pubblicato il nuovo standard contabile IFRS 18 - Presentazione e informativa di bilancio, che sostituisce l'attuale IAS 1 - Presentazione del bilancio.
Le principali novità del nuovo standard riguardano:
Lo IASB prevede che queste modifiche consentiranno agli investitori di prendere decisioni più consapevoli, portando a una migliore allocazione del capitale che contribuirà alla stabilità finanziaria a lungo termine.
Per maggiori informazioni sull'IFRS 18, si segnala che nella sezione “specializzazione IFRS” è stato disponibile il documento in versione completa.
Il nuovo standard sulla presentazione ed informativa di bilancio:
Il 9 aprile 2024, lo IASB ha pubblicato lo standard contabile IFRS 18 – Presentazione e informativa di bilancio, in sostituzione dell'attuale principio IAS 1 – Presentazione del bilancio. Il progetto di elaborazione del nuovo standard risponde alle richieste degli investitori, circa la ridotta comparabilità dei prospetti di bilancio causata da una mancata coerenza nel modo in cui venivano presentate le performance finanziarie. Le disposizioni contenute nell'IFRS 18 hanno la finalità di garantire informazioni più trasparenti e comparabili in merito alla performance finanziaria, al fine di permettere agli investitori di assumere migliori decisioni di investimento.
Il nuovo principio introduce tre serie di nuovi requisiti per migliorare la rendicontazione delle performance finanziarie e fornire agli investitori una base migliore per analizzare e confrontare le società:
Le nuove disposizioni introdotte dall'IFRS 18 comportano anche modifiche di altri standard, tra i quali lo IAS 7 - Rendiconto finanziario e lo IAS 8 - Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori.
Il principio in esame sarà efficace a partire dal (o successivamente al) 1°gennaio 2027, sebbene sia consentita l'applicazione anticipata (in Europa previa approvazione da parte dell'Unione europea).
Categorie e Subtotali del Conto Economico:
Una delle principali novità del nuovo standard contabile riguarda l'introduzione di struttura specifica per il conto economico. Al fine di accrescere la comparabilità delle performance finanziarie delle società, l'IFRS 18 disciplina tre nuove categorie per classificare le voci di proventi ed oneri di conto economico (oltre alle due categorie “imposte sul reddito” e “attività operative cessate”, già disciplinate dal quadro normativo attualmente in vigore):
La corretta categorizzazione delle voci di proventi e oneri risulta propedeutica per la presentazione di voci di prospetto e subtotali. In aggiunta ai totali e subtotali, attualmente disciplinati dallo IAS 1, l'IFRS 18 ha definito due nuovi subtotali:
Misure di Performance definite dal Management (Management Performance Measures – MPMs):
Le società utilizzano frequentemente misure alternative di performance (Alternative Performance Measures – APMs) al fine di comunicare agli investitori la visione del management aziendale su un determinato aspetto della performance finanziaria della società, senza tuttavia fornire adeguata informativa in merito alle relative modalità di calcolo.
L'IFRS 18 identifica le Management Performance Measures (MPMs) e prevede che le società ne forniscano adeguata e specifica informativa nelle note illustrative al bilancio. Affinché gli indici di misurazione delle perfomance possano essere inclusi nel novero degli MPMs, questi ultimi devono risultate in possesso di due caratteristiche fondamentali:
Aggregazione e disaggregazione delle informazioni nei bilanci:
In ultima analisi, l'IFRS 18 fornisce sia principi per organizzare le informazioni fornite nel bilancio e nelle note illustrative sia indicazioni in relazione alla classificazione dei costi operativi. In particolare, il principio richiede alle società di aggregare o disaggregare le informazioni, sulle singole transazioni e altri eventi, nelle informazioni presentate nel bilancio e commentate nelle note. I principi di raggruppamento delle informazioni richiedono classificare attività, passività, patrimonio netto, proventi e oneri identificati in gruppi sulla base di caratteristiche comuni, e di distinguere tali voci sulla base di ulteriori caratteristiche.
Il principio disciplina altresì la classificazione e la presentazione degli oneri operativi per natura (ad esempio, salari, ammortamenti) o per funzione delle spese (ad esempio, spese amministrative, di vendita).
Altre modifiche alla rendicontazione finanziaria
I requisiti introdotti dal nuovo principio hanno determinato modifiche ad altri standard, tra i quali lo IAS 7 - Rendiconto finanziario. Nello specifico, lo IASB ha modificato lo IAS 7:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
IASB ha pubblicato lo standard contabile IFRS 18 – Presentazione e informativa di bilancio, che sostituirà l'attuale IAS 1 – Presentazione del bilancio. Vediamo quali sono le principalità novità dello standard.
Francesco Ligorio
- Dottore Commercialista, Audit Manager presso Forvis Mazars S.p.A.Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.