giovedì 03/10/2024 • 06:00
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 2 ottobre 2024, ha approvato il DL recante disposizioni urgenti in materia d'ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali.
Ascolta la news 5:03
Premessa
Via libera da parte del Consiglio dei Ministri al DL recante disposizioni urgenti in materia d'ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori. Dopo aver avviato l'esame del Decreto nella riunione dello scorso 27 settembre 2024, infatti, l'Esecutivo ha approvato il provvedimento che, tra l'altro, introduce disposizioni in merito ai relativi procedimenti giurisdizionali.
L'Esecutivo, inoltre, ha approvato in esame definitivo, il D.Lgs. per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Reg. (UE) 2022/868 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2022, relativo alla governance europea dei dati.
Lavoratori stranieri, caporalato e flussi migratori
Semaforo verde dal Consiglio dei Ministri, nella riunione del 2 ottobre 2024, al DL che introduce disposizioni urgenti in materia d'ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali.
Il provvedimento, nella prima parte, integra la disciplina dell'ingresso in Italia per mot...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il cittadino extracomunitario che vuole entrare in Italia e soggiornarvi per motivi di lavoro deve ottenere il permesso di soggiorno attraverso una specifica procedura, entro i limiti stabiliti annualmente dal c.d. Decr..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.