giovedì 17/10/2024 • 06:00
Il patto di prova consente sia al datore di lavoro che al lavoratore di sperimentare la soddisfazione di un rapporto. Le poche regole previste vanno maneggiate con cura, soprattutto nel caso della decisione di licenziare il dipendente per mancato superamento del periodo, se la clausola non sia stata correttamente stipulata.
Ascolta la news 5:03
La condizione attraverso la quale le due parti in un contratto possono decidere “la reciproca convenienza” a rendere definitivo il rapporto di lavoro solo dopo un determinato periodo è una delle classiche definizioni dell'istituto del patto di prova.
In un periodo storico come l'attuale, dove, soprattutto in alcuni settori, da un lato vi è carenza di manodopera e dall'altro il lavoratore sempre più decide di cambiare azienda se non è soddisfatto, l'istituto ha in parte perso l'iniziale significato di mera “valutazione” del datore di lavoro, per assumere sempre più una reale valenza “simmetrica” di analisi, al termine del tempo stabilito, del gradimento di entrambe le parti.
Analizziamo in sintesi le principali caratteristiche di quello che in dottrina viene chiamato un “elemento accidentale” del contratto ma che in realtà, da un punto di vista gestionale e pratico, presenta certamente la sua importanza.
La fonte giuridica
Il riferimento all'istituto è presente nell'art.2096 del codice civile: l'assunzione del prestatore di lavoro per un periodo di prova deve risultare da atto scritto, l'imprenditore e il dipendente sono rispettivamente tenuti a consentire e a fare l'esperimento c...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il patto di prova è una clausola scritta che può essere applicata al contratto di lavoro. La sua funzione è quella di permettere a lavoratori e aziende di avere il tempo..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.