lunedì 23/09/2024 • 12:45
Alla luce della decisione della BCE, l'INAIL, con Circ. 20 settembre 2024 n. 28, conferma la misura del nuovo tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzione, nonché sulla misura delle sanzioni civili.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
A decorrere dal 18 settembre 2024, a seguito della decisione di politica monetaria del 12 settembre 2024 della Banca Centrale Europea, il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell'Eurosistema (ex Tasso Ufficiale di Riferimento - TUR) è stato ridotto al 3,65%.
Tale variazione impatta:
Pertanto, l'INPS comunica i nuovi tassi da applicare a seguito di tale modifica.
Interesse di dilazione e differimento: come cambia
Dal 18 settembre 2024, in virtù delle modifiche illustrate, con riferimento alle rateazioni presentate a decorrere da tale data, l'interesse di dilazione per la regolarizzazione rateale dei debiti per contributi e sanzioni civili è pari al tasso del 9,65% annuo (tasso del 3,65% maggiorato del 6%).
Si precisa che i piani di ammortamento già emessi e notificati in base al tasso di interesse precedentemente in vigore non subiran...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Alla luce della decisione della BCE, l'INPS comunica la misura del nuovo tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzio..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.