lunedì 23/09/2024 • 06:00
Il lavoratore che, in caso di sentenza, passa dal rapporto a tempo determinato a indeterminato, deve restituire l’indennità NASPI percepita ante sentenza? Apparentemente sì, ma le ultime pronunce giurisprudenziali hanno cambiato orientamento.
Ascolta la news 5:03
La maggior tutela prevista dal nostro ordinamento per chi subisce la perdita del posto di lavoro è stata, per lungo tempo, rappresentata dall'Assicurazione generale obbligatoria contro la disoccupazione involontaria istituita con il Regio Decreto Legge del 19 ottobre 1919, n. 2214.
Tale ammortizzatore è stato poi sostituito nel 2013 dall'ASPI che successivamente, precisamente nel 2015, ha lasciato il campo operativo alla NASPI con impatto, oltre che sulla disoccupazione, anche sulla mobilità.
La mobilità, istituita con la legge 223 del 1991, era diretta a promuovere la ricollocazione dei lavoratori licenziati per eccedenza di personale a seguito di licenziamenti collettivi o procedure di Cigs.
La gestione di tale istituto rientra sempre nelle casse dell'Inps, in particolare se ne occupa la Gestione prestazioni temporanee.
La disoccupazione
La NASPI, come gli altri ammortizzatori che l'hanno preceduta, nasce con lo scopo di colmare la perdita di guadagno che un lavoratore subisce in virtù dello stato di disoccupazione involontaria legata alla mancanza di lavoro.
Le condizioni che portano all'erogazione della prestazione devono essere legate a criteri oggettive riferiti a contingent...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
I soggetti disoccupati che stanno percependo la NASpI possono essere assunti grazie ad un incentivo che permette all’azienda di ottenere un risparmio in termini di costo del lavoro. Un’altra opportunità è quella di assu..
Francesca Zucconi
- Consulente del Lavoro in PaviaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.