lunedì 23/09/2024 • 06:00
La Cassazione, con pronuncia 6 settembre 2024 n. 23985, conferma la legittimità di un licenziamento irrogato a seguito dell'accertamento di un furto da parte di un cassiere, certificato dall’utilizzo di una telecamera, avendo i Giudici verificato il rispetto dell’art. 4 dello Statuto, in particolare riguardo l’esistenza di un accordo sindacale che permetteva la sua installazione.
Ascolta la news 5:03
L'ordinanza della Corte di Cassazione n. 23985 del 6 settembre 2024 mette di nuovo in chiaro le condizioni attraverso le quali è possibile utilizzare – anche per fini disciplinari – i sistemi di videosorveglianza.
L'art.4 dello Statuto dei Lavoratori, così come modificato dall'art. 23 D.lgs. 151/2015 (il c.d. Jobs Act), consente infatti l'utilizzo di telecamere anche ai fini del controllo del lavoratore, purché le stesse siano state installate con un accordo sindacale.
Il fatto
La Corte d'Appello di Messina, nell'ambito di un licenziamento irrogato ad un cassiere di un'azienda di trasporti, in riforma della pronuncia di primo grado, confermava la legittimità del provvedimento, sulla base del fatto che, come dimostrato da un filmato in dvd depositato dall'azienda sin dalla fase sommaria del giudizio di primo grado, il dipendente non consegnava ai clienti il resto dovuto, senza registrare l'esubero di cassa.
Cassazione rigetta il ricorso del dipendente e conferma il licenziamento, condannando il ricorrente anche al pagamento delle spese di giudizio.
I principi giuridici alla base della decisione della Cassazione
Di fronte alle obiezioni del ricorrente, in prima battuta, i giudici di...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È lecito l'impiego di sistemi di riconoscimento facciale per monitorare le presenze dei dipendenti nel luogo di lavoro alla luce della disciplina in materia di protezione dei d..
Approfondisci con
Il datore di lavoro non può controllare a distanza l'attività dei lavoratori tramite impianti audiovisivi o altre apparecchiature. Tali strumenti possono essere installati e utilizzati solo per esigenze organizzative e ..
Pasquale Staropoli
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.