sabato 21/09/2024 • 06:00
L’implementazione di un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile ai sensi del Codice della Crisi, anche in contesti aziendali di ridotte dimensioni, implica la necessità dell’introduzione di una cultura del controllo che deve iniziare dalla predisposizione tempestiva di situazioni infrannuali.
Ascolta la news 5:03
L'adeguato assetto aziendale con una cultura del controllo
“L'imprenditore … ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell'impresa e della perdita della continuità aziendale”.
Così recita l'art. 2086 c.c. a seguito delle implementazioni del Codice della Crisi d'impresa (D. Lgs. 14/2019), valevole anche per le imprese di ridotte dimensioni, che di fatto impone l'adozione di alcune accortezze nell'organizzazione aziendale al fine di riparare gli amministratori da possibili pesanti responsabilità.
A ben vedere l'implementazione di una cultura del controllo all'interno delle aziende parte certamente dall'identificazione di un organigramma e di un mansionario. Ma passa anche e soprattutto attraverso un monitoraggio continuo delle performance aziendali sia attraverso strumenti previsionali (su tutti il budget di tesoreria) ma anche con un miglioramento della capacità di dare dati consuntivi in modo tempestivo agli amministratori della società nel corso dell'esercizio.
Nelle piccole realtà spesso si fatica infatti anche solo ad avere tempe...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha avviato una consultazione pubblica sulla bozza di OIC 30 in tema di bilanci intermedi, invitando gli operatori..
Approfondisci con
La bozza del principio OIC 30 in continuità con l'attuale versione, si basa sull'assunto che i bilanci intermedi sono redatti utilizzando gli stessi criteri di redazione del bilancio di esercizio; sulla base di tale ass..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.