lunedì 16/09/2024 • 11:56
Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria, con Circ. 10 settembre 2024 n. 2, ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande per l'accesso al bonus per l'acquisto di carta per il biennio 2024 e 2025.
redazione Memento
Con la circolare n. 2 del 10 settembre 2024, il Dipartimento per l'informazione e l'editoria ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande per l'accesso al bonus a favore delle imprese editrici per l'acquisto di carta per il biennio 2024 e 2025.
Il bonus, istituito dall'art. 188 DL 34/2020 e poi confermato dall'art. 1 c. 319 L. 213/2023, prevede a favore delle imprese editrici di quotidiani e periodici un credito di imposta pari al 30% delle spese sostenute, rispettivamente, negli anni 2023 e 2024, per l'acquisto della carta utilizzata per la stampa delle testate edite, nel limite delle risorse stanziate, pari a 60 milioni di euro per ciascun anno, che costituiscono tetto di spesa.
Beneficiari
Possono accedere al bonus le imprese editrici di quotidiani e periodici con i seguenti requisiti:
a) la sede legale in uno Stato dell'Unione Europea o nello spazio economico europeo;
b) la residenza fiscale ai fini della tassabilità in Italia ovvero la presenza di una stabile organizzazione sul territorio nazionale, cui sia riconducibile l'attività commerciale cui sono correlati i benefici;
c) l'indicazione, nel Registro delle imprese, del codice di classificazione ATECO “58 ATTIVITA' EDITORIALI” con le seguenti specificazioni:
▪ 58.13 (edizione di quotidiani)
▪ 58.14 (edizione di riviste e periodici);
d) l'iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione (ROC), istituito presso l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni;
e) non essere sottoposte a procedure di liquidazione volontaria, coatta amministrativa o giudiziale.
Spese ammesse
Le spese ammesse all'agevolazione, per le due annualità, sono quelle sostenute rispettivamente nel 2023 e nel 2024 per l'acquisto della carta utilizzata per la stampa dei giornali quotidiani e dei periodici, non rientranti tra i prodotti editoriali espressamente esclusi ai sensi dell'art. 4 c. 183 L. 3501/2003 e con l'esclusione della carta utilizzata per la pubblicazione di inserzioni pubblicitarie.
Tali spese devono risultare da certificazione rilasciata da un soggetto iscritto nel Registro dei revisori legali e delle società di revisione.
Presentazione delle domande
Le imprese editrici di quotidiani e periodici che intendono accedere al bonus devono presentare domanda al Dipartimento per l'informazione e l'editoria entro i seguenti termini:
- per l'anno 2024, dal 19 novembre al 19 dicembre 2024;
- per l'anno 2025, dal 1° ottobre al 31 ottobre 2025.
La domanda è presentata, per ciascuna annualità, dal legale rappresentante dell'impresa esclusivamente per via telematica, attraverso un'apposita procedura disponibile nell'area riservata del portale impresainungiorno.gov.it, accessibile, previa autenticazione via Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Carta d'Identità Elettronica (CIE), cliccando sul link “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l'informazione e l'editoria” -“credito d'imposta per le spese per l'acquisto della carta” del menù “Servizi on line”.
Modalità di fruizione del bonus
Il bonus è utilizzabile in compensazione presentando il Mod. F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate, a partire dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell'elenco dei soggetti beneficiari.
Il bonus non è cumulabile con i contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui all'art. 2 c. 1 e 2 L. 198/2016 198 e al D.Lgs. 70/2017 relativi alla testata o alle testate per le quali si richiede il presente credito d'imposta, né con ogni altra agevolazione prevista da normativa statale, regionale, locale o europea in relazione alle medesime spese.
Fonte: Circ. 10 settembre 2024 n. 2
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La domanda per il credito d'imposta per l'acquisto di carta utilizzata per la stampa può essere presentata dalle imprese editrici di quotidiani e redazione Memento
a cura di
Approfondisci con
L'attività editoriale si caratterizza per regole IVA particolari, in applicazione del così detto regime “monofase” in cui, sostanzialmente, è l'editore ad assolvere l'imposta liberando, per così dire, i successivi passa..
Michele Brusaterra
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.