sabato 14/09/2024 • 06:00
Le tematiche relative alla flessibilità degli strumenti di programmazione riguardano non solo gli aspetti finanziari contenuti nel bilancio di previsione, ma anche e soprattutto la natura dei documenti di programmazione sui quali si fonda la gestione e il relativo controllo interno.
Ascolta la news 5:03
Principio di flessibilità
Il principio di flessibilità è volto a trovare all'interno dei documenti contabili di programmazione e previsione di bilancio la possibilità di fronteggiare gli effetti derivanti dalle circostanze imprevedibili e straordinarie che si possono manifestare durante la gestione.
Ricordiamo che i principali strumenti di programmazione negli enti locali sono:
Uno dei principali scopi del processo di armonizzazione contabile attuato con il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche, è stato quello del rafforzamento della programmazione, che può definirsi come un processo flessibile, il cui obiettivo è quello di condurre verso un percorso di coerenza valoriale, quali-quantitativa e finanziaria tramite il quale si formalizzano i contenuti della volontà dell'Ente.
La programmazione si estrinseca quindi in un “processo” di analisi e valutazione, che comparando e ordinando coerentemente tra loro le politiche e i piani per il gov...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'analisi dei flussi di cassa è essenziale per la formulazione di un giudizio sullo stato di salute finanziario di un ente. La costruzione del “Piano dei flussi di cassa pro..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.