giovedì 12/09/2024 • 11:31
L'INPS ha reso note, con Messaggio 11 settembre 2024 n. 3006, le modalità di gestione e la tempistica della seconda fase della procedura di verifica generalizzata dell'esistenza in vita dei pensionati residenti all'estero per gli anni 2024 e 2025.
redazione Memento
Come anticipato in un precedente Messaggio (Mess. INPS 16 novembre 2023 n. 4071) la prima fase della campagna di accertamento dell'esistenza in vita dei pensionati residenti all'estero riguardava i soggetti residenti nel Continente americano, Asia, Estremo Oriente, Paesi scandinavi, Stati dell'Est Europa e Paesi limitrofi.
La seconda fase dell'accertamento riguarda i pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania, a esclusione dei Paesi scandinavi e dei Paesi dell'Est Europa già interessati dalla prima fase.
A partire dal 20 settembre 2024, Citibank N.A. (la Banca) curerà la spedizione delle richieste di attestazione dell'esistenza in vita nei confronti dei pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania, da restituire alla Banca entro il 18 gennaio 2025.
Se l'attestazione non è prodotta, il pagamento della rata di pensione di febbraio 2025, avverrà in contanti presso le agenzie Western Union del Paese di residenza e, in caso di mancata riscossione personale o produzione dell'attestazione di esistenza in vita entro il 19 febbraio 2025, il pagamento delle pensioni sarà sospeso a partire dalla rata di marzo 2025.
Al fine di ridurre il rischio di pagamenti di prestazioni dopo la morte del beneficiario, alcuni gruppi di pensionati potranno essere interessati dalla verifica generalizzata dell'esistenza in vita indipendentemente dalla propria area geografica di residenza o domicilio.
Sono esclusi dall'accertamento alcuni gruppi di pensionati quali, ad esempio, quelli che risiedono in Paesi con i quali l'INPS ha stipulato accordi di collaborazione per lo scambio telematico di informazioni sul decesso dei pensionati comuni.
Richiesta delle attestazioni di esistenza in vita
La Banca avvia la verifica dell'esistenza in vita con la spedizione di una lettera esplicativa e del modulo standard di attestazione ai pensionati interessati dal processo di verifica.
La modulistica è redatta sia in lingua italiana sia, a seconda del Paese di destinazione, in inglese, francese, tedesco, spagnolo o portoghese.
Nelle lettere esplicative è indicata anche la data di restituzione del modulo di attestazione dell'esistenza in vita.
La lettera riporta le seguenti informazioni:
• le istruzioni per la compilazione del modulo di esistenza in vita;
• la richiesta di documentazione di supporto (fotocopia di un valido documento di identità del pensionato con foto);
• le indicazioni per contattare il Servizio Citibank N.A. di assistenza ai pensionati.
Modalità di produzione della prova dell'esistenza in vita
La Banca ha reso disponibili ai pensionati coinvolti in tale accertamento le seguenti diverse modalità per fornire la prova di esistenza in vita:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.