lunedì 09/09/2024 • 06:00
La gestione delle ore straordinarie rappresenta una criticità per molte aziende, anche in ottica di consolidamento della fidelizzazione nel rapporto con il dipendente. È uno strumento che può presentare numerosi vantaggi pratici, a condizione che venga applicato rispettando la normativa vigente.
Ascolta la news 5:03
Per lavoro straordinario si intende il lavoro prestato oltre le 40 ore settimanali ed il ricorso allo stesso, come stabilito dall’articolo 5 del D.lgs. 66/2003, deve essere contenuto ed è legittimo solo in situazioni particolari:
I contratti collettivi regolamentano le modalità di svolgimento dello stesso, fissando, ad esempio, procedure di consultazione sindacale preventive o limiti massimi a livello quantitativo.
Il lavoratore può rifiutarsi di prestare il lavoro straordinario quando:
Durata massima e trattamento economico
I lavoratori possono lavorare per più di 40 ore settimanali, ma nel rispetto della durata massima stabilita dalla contrattazione coll...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La retribuzione corrisposta ai lavoratori, oltre a dover osservare i valori definiti dal contratto collettivo applicato, può essere oggetto di ulteriori accordi individuali tra datore di lavoro e dipendente, attraverso ..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.