venerdì 06/09/2024 • 16:41
Il CNDCEC, con l'informativa 5 settembre 2024 n. 106, ha commentato la pubblicazione del documento “Il futuro delle Onlus tra opportunità e limiti” elaborato dalla Commissione di studio ETS.
redazione Memento
Con l'informativa n. 106 del 5 settembre 2024, il CNDCEC ha commentato la pubblicazione del documento “Il futuro delle Onlus tra opportunità e limiti”, che è stato elaborato dalla Commissione di studio “ETS Enti del Terzo Settore”, istituita nell'ambito dell'area di lavoro “Enti del Terzo Settore”, di cui sono delegati il Vicepresidente Michele de Tavonatti e il Consigliere Nazionale David Moro.
Il documento analizza due differenti scenari:
Si ricorda che l'art. 102 c. 2 D.Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore) abroga, con effetto posticipato, gli artt. da 10 a 29 D.Lgs. 460/97 istitutivo delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (c.d. Onlus) individuandone la decorrenza a partire dal periodo di imposta successivo all'autorizzazione della Commissione europea e, comunque, non prima del periodo di imposta successivo di operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). La previsione richiamata consente alle Onlus di continuare ad operare ai sensi del D.Lgs. 460/97 sino al 31 dicembre del periodo di imposta in cui verrà reso il parere della Commissione europea (essendosi già verificata, a partire da novembre 2021, la seconda condizione prevista al citato art. 104 CTS con l'avvio del RUNTS).
Alla luce di questa previsione legislativa, gli enti attualmente titolari della qualifica fiscale di Onlus per effetto dell'iscrizione all'Anagrafe tenuta dall'Agenzia delle Entrate saranno chiamati, entro la data limite del 31 marzo dell'esercizio successivo al verificarsi delle due fattispecie sopra richiamate, ad effettuare una scelta e a prevedere conseguenti ipotesi di cambiamento.
Per tali ragioni, il documento in commento propone un quadro sinottico di disciplina giuridica e di fiscalità attuale e futura che analizza i due diversi scenari, da un lato le Onlus che si iscriveranno al RUNTS e dall'altro quelle che per scelta o per specifica previsione non si iscriveranno o non potranno farlo.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.