sabato 07/09/2024 • 06:00
La legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo per le imprese di stipulare contratti assicurativi per danni da eventi catastrofali. In attesa del Decreto Cat Nat, si evidenziano alcuni spunti di riflessione sulla normativa che necessita di un profondo intervento per permettere ad un provvedimento estremamente utile di esplicitare gli obiettivi per i quali viene introdotto.
Ascolta la news 5:03
L'introduzione dell'obbligo di stipulare contratti di assicurazione a copertura di danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali previsto dall'articolo 1, commi 101 – 112 della Legge di Bilancio 2024 rappresenta per il nostro Paese un'assoluta novità ed uno dei più importanti interventi di partenariato pubblico-privato (dopo quello previsto con l'introduzione della RC auto).
Nonostante il nostro Paese sia, a livello europeo, quello maggiormente colpito da eventi naturali calamitosi e catastrofali che negli ultimi anni hanno visto un acuirsi esponenziale dell'intensità dei fenomeni e delle frequenze di accadimento, continua a persistere il fenomeno della sotto-assicurazione soprattutto nel comparto danni. Secondo gli ultimi dati OCSE disponibili riferiti al 2022 il tasso di penetrazione nel ramo danni in Italia si ferma all'1,9% contro una media del 5,1% calcolata con riferimento ai Paesi aderenti e ad una selezione di Paesi non aderenti.
Si segnala anche che analoghi sistemi obbligatori di copertura danni sono già presenti in altri Paesi Europei come Francia, Spagna, Germania ed Austria e che quindi le conseguenze della nuova normativa italiana potranno incidere posi...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.