sabato 07/09/2024 • 06:00
La Cassazione con sentenza 3 settembre 2024, n. 23570 , affronta il tema dell'efficacia temporale dell'art. 21-bis del d.lgs. 74/2000 introdotto dal decreto delegato che ha riformato il sistema sanzionatorio tributario. La Suprema Corte afferma la piena applicabilità della novella legislativa ai processi tributari in corso nei quali fa stato la sentenza penale di assoluzione, indipendentemente dal fatto che essa sia divenuta irrevocabile prima dell'entrata in vigore del nuovo art. 21-bis.
Ascolta la news 5:03
La Cassazione si pronuncia su una delle più importanti novità della riforma tributaria in tema di coordinamento tra procedimento tributario e procedimento penale.
Riforma del sistema sanzionatorio
La novità è stata introdotta dal d.lgs. 87/2024 (riguardante la riforma del sistema sanzionatorio) che ha aggiunto l'art. 21-bis al d.lgs. 74/2000, e concerne l'estensione del giudicato penale (solo in caso di assoluzione) al processo tributario.
Non si tratta di una vera pregiudiziale penale, nel senso che resta fermo il principio del cosiddetto doppio binario sancito dall'art. 20, comma 1 del d.lgs. 74/2000.
Questo principio stabilisce che il procedimento amministrativo e il processo tributario non possono essere sospesi per la pendenza del procedimento penale avente ad oggetto i medesimi fatti o fatti dal cui accertamento comunque dipende la relativa definizione. Questo significa che i due procedimenti procedono parallelamente senza che l'una debba necessariamente attendere l'esito dell'altra.
Sistema del doppio binario
Quindi la norma introdotta dalla riforma, più che una norma di effettivo coordinamento tra i due procedimenti, è qualcosa che mira a evitare che il sistema del doppio ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nell’ambito della Riforma fiscale sono state introdotte rilevanti novità in materia di sanzioni tributarie, alcune delle quali, però, potranno essere applicate esclus..
Approfondisci con
Continua l'esame delle modifiche apportate al sistema sanzionatorio dal D.Lgs. 87/2024 (in modo particolare sull'IVA) concentrandosi, questa volta, su quelli che sono alcuni istituti interessati da novità: omesso versam..
Renato Portale
- Dottore commercialista in LeccoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.