sabato 07/09/2024 • 06:00
Le rigidità del contratto part-time in termini di flessibilità della prestazione del lavoratore, previste dalla normativa, possono essere compensate da alcuni strumenti previsti dalla legge e dai contratti collettivi: il lavoro supplementare e le clausole elastiche.
Ascolta la news 5:03
La disciplina del lavoro part-time è sostanzialmente contenuta nel D.lgs 81/2015, negli articoli da 4 a 12 della legge, comunemente noto come “Testo Unico dei contratti di lavoro”.
Il cuore della normativa prevede che il datore di lavoro debba indicare puntualmente la durata della prestazione lavorativa e la sua collocazione temporale, con riferimento al giorno, alla settimana, al mese, all'anno.
Nell'ottica del bilanciamento degli interessi, pertanto, la legge impone alle imprese una forma di rigidità particolarmente forte, che, soprattutto in alcuni settori produttivi dove è più difficile predeterminare l'articolazione oraria delle prestazioni dei propri dipendenti, di fatto può creare forti impatti sull'organizzazione del lavoro.
Le motivazioni della scelta del legislatore sono ancora una volta ribadite da una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 11333 del 29 aprile 2024, che si occupa specificatamente della fattispecie di part time verticali organizzati in turni (la società soccombente pensava che in tale specifica ipotesi non fosse necessario indicare in anticipo gli orari di lavoro): «…la ratio protettiva del part time richiede una immediata indicazione dell'ar...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il part-time è una tipologia di rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dallo svolgimento di attività per un orario, stabilito dal contratto individuale di lavoro, inferiore rispetto a quello normale previsto dall..
Luca Torni
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.