sabato 07/09/2024 • 06:00
Due gli appuntamenti cruciali da segnare in agenda per questa settimana: il primo è quello di mercoledì con l’indice inflattivo a stelle e strisce che ci dirà se la Fed deciderà di abbassare più o meno i tassi di interesse; il secondo è quello con la conferenza della Bce che ci dirà invece da questa sponda dell’Atlantico se andrà più a fondo con la politica restrittiva del costo del denaro o se preferirà ancora andare avanti come “un falco”.
Andrea Rinaldi
- GiornalistaMartedì 10 settembre - Guardando alla produzione e a fine anno
Appuntamento con il dato della produzione industriale italiana di luglio. A giugno c’eravamo lasciati con un indice destagionalizzato in aumento dello 0,5% rispetto a maggio, con una media del secondo trimestre in calo del livello dello 0,8% rispetto ai tre mesi precedenti. Il sondaggio di luglio di Confindustria era ottimista: le aspettative delle grandi imprese industriali associate a via dell’Astronomia prevedevano un aumento della produzione è pari al 41,6%, rispetto al 33,4% di giugno. Vedremo se l’Istat confermerà o meno questa rosea visione.
Mercoledì 11 settembre - I prezzi americani
Oggi negli Stati Uniti si saprà l'Indice dei Prezzi al Consumo di agosto. Avremo così il polso sull’inflazione e quindi la direzione della politica monetaria della Fed sarà più nitida. A luglio l’indice si è attestato al 2,9%, in lievissimo calo rispetto al 3% del mese precedente: si tratta del più piccolo aumento su 12 mesi da marzo 2021. Ora si attende di vedere se il dato che uscirà oggi darà ulteriore impulso alle parole accomodanti di Jerome Powell a Jackson Hole (“è giunto il momento” di abbassare i costi del denaro) e che prefigurano l’atteso taglio ai tassi Usa.
Mercoledì 11 settembre - Moda e lusso
Al via la New York Fashion Week, il consueto appuntamento di fine estate Oltreoceano che apre le danze del mese della moda: dopo la Grande Mela toccherà a Londra, Milano e Parigi. A New York andranno in scena le sfilate delle collezioni donna primavera estate 2025. Sicuramente un test per capire dove sta andando il mondo del lusso, che è andato in ferie con un valzer di direttori creativi e tanti dubbi su semestrali e quotazioni delle grandi conglomerate francesi e non solo.
Giovedì 12 settembre - L'attesa dei tassi
Oggi la Banca Centrale Europea si pronuncerà sull’andamento della politica monetaria: ci si attende un taglio dei tassi dopo lo stop di luglio. L’indice dei prezzi al consumo nell’area dell’euro è calato al 2,2% nel mese di agosto, secondo i dati preliminari forniti dall’Eurostat. «I dati recenti restano coerenti con le prospettive di base che prevedono che l’inflazione scenda in modo sostenibile verso il nostro obiettivo del 2% entro la fine del 2025», ha commentato venerdì 30 agosto Isabel Schnabel, membro del consiglio direttivo della Bce, in una conferenza a Tallinn (Estonia).
Giovedì 12 settembre - Come sta l'occupazione?
L’occupazione italiana nella fascia tra i 20 e i 64 anni ha segnato un aumento, toccando il 66,3% nel 2023, in crescita rispetto al 64,8% dell’anno precedente, dice Eurostat. Questa ripresa, che si pone al di sopra della media europea, potrebbe sembrare un motivo di sollievo, ma in realtà l’Italia continua a rimanere fanalino di coda nel confronto con gli altri Paesi dell’Unione. La crescita di 1,5 punti percentuali è infatti insufficiente a colmare il divario con il resto d’Europa. Oggi ne sapremo di più, dato che l’Istat che pubblica i dati sul mercato del lavoro italiano nel secondo trimestre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.