mercoledì 11/09/2024 • 06:00
Pubblicato nella GU 10 settembre 2024 n. 212 il D.Lgs. 125/2024 di recepimento della Direttiva UE sulla rendicontazione di sostenibilità, che ha l’obiettivo di migliorare la trasparenza verso gli stakeholders, attraverso l’obbligo di fornire informazioni sull’impatto dell’impresa. Dal 2025 la Direttiva si applicherà anche alle imprese non quotate di medie dimensione e ai loro fornitori, tipicamente le PMI.
Il D.Lgs. 6 settembre 2024 n. 125 di recepimento della Direttiva CSR (Corporate Sustainability Reporting) sulla rendicontazione di sostenibilità è stato pubblicato nella GU 10 settembre 2024 n. 212, dopo l’approvazione definitiva del Consiglio dei Ministri del 30 agosto 2024.
Si tratta di importanti novità che riguardano, in pratica, le informazioni da inserire nel Bilancio di esercizio che comprenderanno non solo quelle finanziarie come le conosciamo fino ad oggi, ma anche informazioni di sostenibilità riguardanti gli impatti, i rischi e le opportunità legate ai temi ESG.
Rispetto alla situazione attuale, viene di molto ampliato il perimetro di obbligatorietà che comprende anche le imprese che hanno un volume d’affari di oltre 50 milioni di Euro, un attivo di oltre 25 milioni ed oltre 250 dipendenti.
Il Decreto Legislativo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dopo l’approvazione del CdM del 30 agosto 2024. L’obiettivo è quello di migliorare la trasparenza verso gli Stakeholders, promuovendo pratiche aziendali sostenibili attraverso l’obbligo di fornire informazioni qualitative e quantitative necessarie alla comprensione dell’impatto che l’impresa ha sulle questioni di sostenibilità e del modo in cui tali questioni influiscono sull’andamento dell’impresa e sui suoi risultati.
Soggetti obbligati e tempi di applicazione
La CSRD si applica progressivamente ad una amplia platea di imprese:
- dal 1° gennaio 2024 si applica alle imprese quotate in borsa, che superano almeno due dei seguenti limiti:
- dal 1° gennaio 2025 si applica alle imprese, anche non quotate, che superano almeno due dei seguenti limiti:
Questo è il nucleo più rilevante di imprese perché comprende molte imprese di medie dimensioni; si stima che tali soggetti siano, solo in Italia, oltre 7.000 rispetto ai 300 obbligati nel 2024, che a loro volta coinvolgeranno i loro fornitori, tipicamente le PMI italiane, a fornire le informazioni che sono previste dalla normativa.
Successivamente l’applicazione sarà estesa, dal 1° gennaio 2026, alle PMI quotate che comprendono quelle con fatturato superiore a 900.000 Euro, attivo superiore a 450.000 Euro e oltre 50 dipendenti e, dal 1° gennaio 2028, riguarderà anche le imprese di Paesi terzi (extra UE) che generano ricavi nel territorio dell’Unione superiori a 150 milioni di Euro.
I nuovi obblighi
La CSRD introduce molteplici obblighi di rendicontazione, da includere in una apposita sezione della relazione sulla gestione, necessari alla comprensione dell'impatto dell'impresa sulle questioni di sostenibilità (impatto inside-out) nonché le informazioni necessarie a comprendere il modo in cui le questioni di sostenibilità influiscono sull'andamento dell'impresa, sui suoi risultati e sulla sua situazione (impatto outside-in). In particolare, occorre includere:
Oltre alle tante informazioni richieste, una importante innovazione risiede nella necessità di coerenza tra informazioni finanziarie e informazioni di sostenibilità.
La rendicontazione di sostenibilità è soggetta ad una specifica attestazione che può essere affidata allo stesso revisore legale o società di revisione del “bilancio di esercizio” o un diverso revisore legale o società di revisione; nella prima fase di applicazione della norma le conclusioni del revisore dovranno essere espresse sulla base di un livello di sicurezza assimilato alla “limited assurance”, mentre è prevista una evoluzione alla forma della “reasonable assurance”, la stessa prevista per il “bilancio di esercizio”, non appena la Commissione Europea avrà adottato degli specifici atti delegati. È anche in attesa delle specifiche tecniche l’obbligo di redigere il Bilancio, comprensivo delle informazioni di Sostenibilità, con il nuovo formato unico elettronico denominato XHTML - Extensible Hypertext Markup Language.
Gli impatti
La nuova normativa avrà, già nel breve termine, un impatto rilevante per le aziende e anche per i professionisti che interagiscono con esse, in primis per i Dottori Commercialisti che tipicamente svolgono per le imprese attività di consulenza, oltre che far parte degli organi di controllo.
Tra gli impatti vi sono molti “rischi” che l’azienda deve valutare, compresi quelli finanziari legati ai costi di conformità che possono essere elevati se non correttamente gestiti. Vi sarà anche un aumento del carico amministrativo che l’adozione dei nuovi ESRS, i principi contabili per la rendicontazione di sostenibilità emanati dall’Unione Europea, comporterà nella fase di raccolta e rendicontazione, nonché per la definizione e monitoraggio dei KPI relativi agli indicatori ESG. Non si possono escludere poi rischi reputazionali e problemi di riservatezza e sicurezza dei dati.
Questi rischi sottolineano la necessità di un'attenta pianificazione e gestione delle pratiche di sostenibilità da parte delle aziende e dei professionisti, nonché di un efficace sistema di monitoraggio e controllo per garantire la conformità e l'affidabilità delle informazioni fornite.
D’altro canto, la CSRD comporta anche numerose opportunità per le PMI. Una rendicontazione trasparente migliora i rapporti con investitori, Clienti e Stakeholder rafforzando la reputazione aziendale. Facilita l'accesso al mercato dei capitali anche per via delle numerose nuove normative che riguardano Banche e Investitori e che vanno nella stessa direzione. Inoltre, il monitoraggio continuo necessario alla rendicontazione ESG può supportare il “controllo di gestione” anticipando le correzioni e riducendo i rischi nel medio e lungo termine.
Si tratta di aspetti contrastanti ma, ad avviso di chi scrive, vi sono più luci che ombre nella nuova normativa, evidenziando l’importanza di approcciare per tempo ed in modo coerente e coordinato ai nuovi obblighi, affinché essi possano davvero permettere il perseguimento del successo sostenibile che è alla base della nuova Direttiva.
Fonte: D.Lgs. 6 settembre 2024 n. 125 (GU 10 settembre 2024 n. 212)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Ripresa dei lavori dopo la pausa estiva e subito nuova riunione del Consiglio dei Ministri che ha approvato una serie di provvedimenti, tra i quali il D.Lgs. che recepisce la D..
Approfondisci con
La Corporate Sustainability Due Diligence Directive accompagna la transizione verso la sostenibilità mitigando gli impatti negativi sui diritti umani e sull'ambiente, sia potenziali che effettivi, con riguardo all'inter..
Paola Pisano
-Lo schema di decreto legislativo diffuso il 10 giugno 2024 recepisce la direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) che ha lo scopo di promuovere la trasparenza e la divulgazione di informazioni in mer..
Paola Pisano
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.