lunedì 02/09/2024 • 06:00
La legge di Bilancio 2024 ha previsto per gli esercenti attività di impresa che non adottano i princìpi contabili internazionali la possibilità di regolarizzare le esistenze iniziali di magazzino alla data del 1° gennaio 2023. L'iscrizione di maggiori o minori valori delle rimanenze va effettuata nel Bilancio d'esercizio 2023.
Ascolta la news 5:03
L'adeguamento del magazzino sulla base di quanto disposto dall'art. 1 c. 78 della legge di Bilancio 2024, riguarda sostanzialmente le esistenze iniziali di beni di cui all'art. 92, TUIR, relative al periodo d'imposta in corso al 30 settembre 2023. Sul punto preme ricordare che il summenzionato art. 92 rinvia ai beni indicati all'art. 85, comma 1, lett. a) e b), del TUIR, ossia:
Non sono, pertanto, interessate dalla regolarizzazione le esistenze iniziali relative a:
Regolarizzazione del magazzino
La regolarizzazione può essere effettuata tramite:
In merito a quanto finora esposto si ricorda che, con Decreto 24 giugno 2024 il Ministero del...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.