mercoledì 28/08/2024 • 06:00
Il trend di diffusione del premio di risultato, derivante da contrattazione di secondo livello, appare in rapida crescita. I dati del Ministero del Lavoro del 2024 evidenziano un aumento degli accordi collettivi decentrati con strumenti remunerativi aleatori, collegati a incrementi di produttività o reddittività, complice anche la tassazione al 5% per il 2023 e il 2024.
Ascolta la news 5:03
Il salario variabile è in crescita.
Stiamo assistendo ad una maggiore diffusione dello strumento del premio di risultato c.d “detassato” che, come tale (o, meglio, per essere tale) deve derivare dall'intesa con le parti sociali ed essere espressione di confronto aziendale.
Il mix di ingredienti è sempre lo stesso, anche se il ricettario dell'Agenzia delle Entrate si è fatto, nel tempo, sempre più raffinato a suon di interpelli e circolari.
Senza voler approfondire in dettaglio il contenuto dell'intesa di secondo livello che consente il raggiungimento di un premio variabile detassabile con una meravigliosa aliquota del 5% (solo per il 2024) ovvero, alternativamente (in tutto o in parte) la conversione a quel magico paradiso che si chiama welfare aziendale (bistrattato e mal capito – ci vuole pazienza e perseveranza), dobbiamo ricordare che l'intesa sindacale va depositata tramite apposita procedura di cui al decreto interministeriale del 25 marzo 2016. Questa procedura ci consente un monitoraggio del fenomeno che, a dire il vero, nemmeno ai tempi del covid aveva segnato una diminuzione.
Stiamo assistendo ad un aumento sia del numero di accordi premiali che del valore medio di impor...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
I premi di risultato possono essere convertiti, a richiesta del lavoratore, in servizi welfare, in contributi alle forme pensionistiche co..
Approfondisci con
La corresponsione di premi di risultato a favore dei lavoratori rappresenta, di regola, una normale retribuzione sotto il profilo fiscale e contributivo. Di conseguenza, costituisce un elemento della retribuzione, anche..
Giuseppe Buscema
- Consulente del lavoro e revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.